I classici di Natale: il baccalà fritto
Piatto da venerabili confraternite, sagre e osterie, cibo di strada e d’alta cucina, in tavola per consuetudine religiosa ogni venerdì di magro e la...
Il classico di Natale: pasta acciughe e muddrica
Un’antichissima tradizione vuole che per la cena della Vigilia, si prepari la pasta, di solito lunga, con alici (acciughe) e mollica di pane tostata.
E’...
Le zeppole di S.Giuseppe: la loro storia e come prepararle
Oggi è San Giuseppe e quindi anche la festa del papà e nel giorno del 19 marzo è usanza comune regalare e festeggiare con...
“Mustazzoli ccu meli i ficu”: ricetta classica
Pochi giorni fa vi avevamo descritto le sue origini e la sua storia, oggi vi diamo la ricetta dei biscotti calabresi più famosi del...
Parola del giorno: Cuddruriaddri, ecco come farli in casa
Parola del giorno: Cuddruriaddri, il nostro tradizionale piatto cosentino, preparato in casa soprattutto nella vigilia dell’Immacolata.
Il loro nome deriva dal greco «κολλυρα» = «collura»,...
Il classico di Natale: pasta acciughe e muddrica
Un’antichissima tradizione vuole che per la cena della Vigilia, si prepari la pasta, di solito lunga, con alici (acciughe) e mollica di pane tostata....
I Cuculi, gli immancabili dolci pasquali
Si avvicina la Pasqua e come da tradizione, i cosentini si preparano a cucinare e ad assaporare il dolce tipico della festa: i Cuculi.
Questi...
Torta Mimosa: il dolce più famoso della Festa della Donna
La torta mimosa è un dolce molto famoso che viene preparato in occasione della Festa della Donna, proprio oggi, l’8 marzo. Perciò non potevamo...
Martedì grasso: regina delle tavole la “sagna aru furnu ccu purpette”
Il martedì grasso, si sa, è giorno di lasagna. E a Cosenza, così come in tutta la Calabria, non può mancare la regina delle tavole:...
I classici di Carnevale: le Chiacchiere
Il Carnevale, in Calabria come in tutto il resto d’Italia, è la festa popolare per eccellenza, basata sul sovvertimento dell’ordine normale delle cose che...