Reggio. Diritto all’alloggio, grave allarme sociale con 218 sfratti nei prossimi mesi

Comunicato Stampa

Nei prossimi mesi saranno  eseguiti nella città di Reggio Calabria, dopo due anni di blocco,  circa 218 sfratti ( dati forniti dal Tribunale di Reggio Calabria) .

Un fatto di gravissimo allarme sociale che è ignorato totalmente dalle  istituzioni pubbliche preposte a fronteggiarlo.

Si tratta degli sfratti emessi dal Tribunale negli ultimi due anni,  2020 e 2021, ma non eseguiti in quel periodo per  il blocco delle esecuzioni disposto  a causa della pandemia; ma con l’eliminazione definitiva del blocco il  31 dicembre 2021 tutti gli sfratti emessi in due anni verranno eseguiti nell’anno in corso.

Decine e decine di famiglie verranno buttate sulla strada con una pandemia ancora in corso e con tassi di contagio particolarmente elevati . I 218 sfratti non sono numeri ma sono  donne, uomini, bambine, bambini,  ragazze e ragazzi in carne e ossa, circa 600, che perderanno la loro casa senza averne un’altra dove andare a vivere.  Tutto questo avverrà mentre  la politica degli alloggi popolari del Comune  è per scelta  del tutto inesistente e con essa  lo è pure quel settore   che dovrebbe affrontare le emergenze abitative e quindi gli sfratti. Difatti le 28 famiglie che hanno vinto la graduatoria definitiva delle emergenze abitative, pubblicata dal Comune di Reggio Calabria  nel mese di dicembre 2020, dopo 14 mesi non hanno avuto assegnato nemmeno un alloggio. Tra queste famiglie sono presenti diversi casi di sfratto già eseguito.  La Prefettura di Reggio Calabria  non ha ancora costituito il tavolo per gli sfratti che nel mese di agosto 2021 è stato richiesto  alle Prefetture dalla  Ministra dell’Interno Lamorgese e nel mese di settembre 2021 è stato  sollecitato dagli enti dell’Osservatorio sul disagio abitativo in un incontro tenutosi in Prefettura .

A questo punto riteniamo necessario  lanciare tre appelli.

Il primo appello è rivolto alle stesse famiglie che stanno per subire  l’esecuzione dello  sfratto  determinato dal fatto che non hanno avuto  il reddito necessario  per pagare l’affitto. A queste persone diciamo di non subire passivamente ed in silenzio lo sfratto  come se fosse una loro colpa ed un loro fallimento, ma di affrontarlo  rivendicando il loro diritto alla casa che il Comune gli dovrebbe garantire secondo i trattati internazionali firmati dal nostro paese e secondo la normativa nazionale vigente.  Chiediamo a queste famiglie di rivendicare il loro diritto alla casa unendo le loro voci  come già gli enti dell’Osservatoiro hanno fatto con un gruppo di famiglie sotto sfratto. Unendo le voci  le Istituzioni non potranno più fare finta di niente.

Non permettiamo che questo ciclone sociale passi nel silenzio, facciamo sentire, assieme, la voce che chiede  l’esigibilità del diritto alla casa.

Il secondo appello è rivolto al Comune di Reggio Calabria rinnovando l’invito al Sindaco ff Brunetti e all’Assessore  Gangemi di modificare radicalmente la scelta    finalizzata  alla completa   “dismissione” della  politica degli alloggi popolari, l’unica in grado di  garantire strutturalmente il diritto alla casa ai nuclei più svantaggiati. Difatti i bandi comunali per il sostegno all’affitto, come quello scaduto ieri, si sono dimostrati quasi del tutto inefficaci.

Chiediamo all’Amministrazione Comunale di  riavviare la  politica degli alloggi popolari  perché questa è  assolutamente necessaria ed urgente per affrontare adeguatamente  la grave  emergenza che sta arrivando, ma anche per ricostituire una  misura ordinaria e strutturale a garanzia del diritto alla casa a fronte dell’aumento dei nuclei familiari con reddito basso e senza casa.

Il terzo appello è indirizzato al Prefetto di Reggio Calabria, Dr Mariani,  per chiedergli  che provveda a costituire al più presto il tavolo sfratti richiesto dalla Ministra Lamorgese mettendo  assieme tutte le istituzioni e gli enti interessati al tema in modo da trovare  le soluzioni necessarie per  garantire alle famiglie sfrattate  il passaggio da casa a casa.

Reggio Calabria, 15 febbraio 2022

Osservatorio sul disagio abitativo

Un Mondo Di Mondi

CSOA Angelina Cartella

Reggio Non Tace

Ancadic

Società dei Territorialisti/e Onlus