Diamante Capitale degli impostori

Dossier (gratuito) per cittadini e cittadine liberi e libere

Diamante non decolla. Siamo nelle mani di impostori, nessuno che riesca a portare avanti il ruolo per cui è stato eletto per curare gli interessi dei cittadini. Gli assessori sono scomparsi, quello alla cultura si occupa d’altro ( e fa bene ), quegli altri idem , il sindaco è sempre in campagna elettorale e tutto fà meno che il sindaco se non proclami televisivi e comparsate al seguito del centrodestra, quei consiglieri che soffiavano fiati sul collo , hanno finito il fiato e adesso non si sa che fanno se non sventolare bandiere blu a 5000 euro all’anno, poi ecco una pletora di consiglieri esterni che soffiano invece sui propri interessi, e ne vedremo delle belle prossimamente.

Il paese ?

Cammina da sè, per conto suo, per inerzia aspettando le ferie di Pasqua o quelle estive per riprendere fiato e rilanciare la precaria economia che oramai  attanaglia tutti da anni. I commercianti sono al collasso così coloro che hanno attività nel centro storico costretti fino a pochi giorni fa ad una chiusura forzata alle 21, mentre negli anni paesi erano tutti aperti. Il Covid c’entra poco o almeno in parte, in altri paesi anche a noi vicini abbiamo visto i sindaci e gli assessori stare sempre in prima linea, senza apparire nelle televisioni e stare a fianco dei cittadini. Li abbiamo visti inventarsi cose reali e concrete per rilanciare i propri paesi, fare delibere di aiuto alla cittadinanza, stare continuamente in mezzo al popolo senza inseguire fantasmi di “capitali del nulla” costate invece al popolo diamantese 40 mila euro. Non ci voleva un profeta per capire che era una mera idiozia pensare di competere con città come Siracusa, Vicenza, Ascoli Piceno, Paestum, Viareggio, con uno striminzito dossier di 40 pagine che appunto presentava Diamante come non è ! Idiozia che ci è costata 40 mila euro ed una figura di m…colossale, derisi da tutti !

L’acqua

E’ la terza o quarta volta che ci viene comunicato da un momento all’altro che l’acqua non è potabile e va bollita. Ce lo dicono alle 14 ma intanto fino all’ora X l’abbiamo bevuta in tanti e specialmente malati e bambini. E tutti ad acquistare acqua imbottigliata pagata dai cittadini, e tanti che non possono permettersela ? Ma gli impostori si chiedono come sopravvivono i cittadini in questa situazione ? Si chiedono se è giusto o meno che si conoscano i motivi perché questa acqua un mese si e uno no diventa imbevibile ? Si possono sapere le motivazioni vere, anche perché tutti sanno che c’è un’inchiesta in corso da parte della Procura di Paola ( con gente libera finalmente dal giogo politico ! )  sulla gestione del nostro acquedotto e che diverse persone interne ed esterne alla nostra amministrazione rischiano da un momento all’altro un avviso di garanzia identico all’inchiesta sulla depurazione !

I giovani e la cultura

Si erano sbandierati grandi eventi per i giovani, si erano acquistati play station ( grande sforzo culturale ) e bigliardini e le foto fioccavano su Faceboock ! Ecco la cultura, ecco l’aggregazione, si è urlato ! Ecco la biblioteca tanto promessa e mai realizzata ! Poi tutto è finito nel nulla più assoluto. Il Dac serve alla politica e se qualcuno vuole usufruirne deve pagare e anche caro ( il DAC è stato sempre gratuito per tutti !). La biblioteca come quella di Alessandria è scomparsa, i libri accumulati in scatoloni attendono che qualcuno li porti alla libertà . Locali del comune continuano ad essere destinati ad altro, invece di dare spazio ad una biblioteca, mentre i giovani ? Sono malvisti ! O questi partecipano alle cose comunali, e rientrano negli ossequi, o sono emarginati e considerati drogati e perduti in fiumi di alcool ! I giovani se non sono funzionali a qualcosa non interessano a nessuno.

Il porto

Per fortuna lo abbiamo sotto gli occhi e non passa giorno che passeggiando sul lungomare gli si dia uno sguardo, rattristandosi. Il Movimento Popolare con la sua bella azione durata due anni, consegnò nelle mani della Giunta Magorno, una sentenza dell’Anac dove si azzerava tutto ciò che era stato fatto dalla Regione e dal concessionario, dando la possibilità al Comune di riprendersi l’area e ricominciare da zero con un nuovo progetto ed usufruire di finanziamenti esistenti fra i bilanci regionali. A due anni dall’insediamento di questa amministrazione  oggi ci ritroveremmo con un progetto avviato ed invece ? Tutto di nuovo è fermo e senza soluzione dal momento che il concessionario, aiutato da qualcuno del Comune, sta rientrando dalla porta dopo essere stato cacciato dalla finestra, e tutto questo grazie all’incompetenza di chi ha avuto in mano la questione porto e grazie a chi pensa a guadagnarci qualcosa piuttosto che pensare all’interesse dell’intera popolazione.

Il campo sportivo, e lo sport

Il campo sportivo è in alto mare e non si capisce perché se non per gravi questioni procedurali messe in atto dall’attuale giunta.  Chi fa sport, e parliamo delle scuole calcio e di quelle della pallavolo, deve contare su finanziamenti di privati o sulla buona volontà degli sportivi o degli stessi aderenti. Pensare che nello sport adamantino ci sono tanti bravi giovani e donne non supportati adeguatamente dall’Amministrazione  fa davvero rabbia.

Rifiuti

Diamante è pulita a giorni alterni. Bisogna mandare foto a consiglieri ed assessori ( che non pubblichiamo sui social !) chiedendo la pulizia lungo le strade altrimenti nessuno vede niente. La Riviera Blu per esempio è da settimane che non viene ripulita e così altre zone del paese.

Parco Lavalva

Anche qui si sprecano i fiati sul collo passati. Ora nel parco regna la calma ed il degrado, non ci sono parole per le occasioni mancate per rilanciarlo con iniziative e finanziamenti che esistono sia a livello regionale che nazionale.

Le contrade

Si va nelle contrade solo durante le elezioni, poi queste si dimenticano e si abbandonano a se stesse, così come lo sono ora. Le uniche cose che proliferano nelle nostre campagne sono le antenne !

Cirella

Ultimo capitolo è Cirella sprofondata nel dimenticatoio più assoluto, senza alcuna rappresentanza nel recente consiglio comunale dopo 50 anni , nessuno ne porta alta la bandiera. Museo chiuso, ruderi abbandonati, parcheggio cimitero completamente devastato, Mausoleo a rischio crollo, promontorio abbandonato, scuola primaria quasi chiusa e desolata, ex edificio delle suore dato ai privati per un albergo, spiagge prima libere e ora privatizzate dall’Aci e dall’ex edificio delle suore, Biblioteca Vaccaro perduta, campo sportivo scomparso dalle mappe del piano spiaggia ( finirà in mano private ?), ex scuola elementare destinata a casa famiglia, rifiuti dappertutto. Che futuro possono avere i giovani di Cirella se non quello di andarsene ? quale futuro turistico potrà mai esserci se il centro sta in pieno abbandono? Cosa mai potrà portare di indotto economico una casa famiglia ? Quell’edificio poteva essere ben altro e di idee ce ne sarebbero state a centinaia. Cirella con la sua storia doveva essere il nostro fiore all’occhiello ed invece è caduta nel passato più disastroso senza alcuna speranza.

Chiediamo a questa amministrazione, ai consiglieri coscienziosi e senza alcun interesse, di dimettersi, l’unica uscita dignitosa da una gestione disastrosa sotto tutti i punti di vista .

COMITATO DIFESA AMBIENTE DIAMANTE E CIRELLA

21 FEBBRAIO 2022