Bagnara, vasto e spaventoso incendio: chiuse le scuole, probabili disservizi idrici

Oltre dieci automezzi dei Vigili del Fuoco sono stati impegnati fin dalla serata di ieri nelle operazioni di spegnimento di un vastissimo incendio che sta colpendo la comunità di Bagnara. Sul posto, uomini e mezzi arrivati da tutta la provincia e dal comando di Viale Europa a Reggio Calabria. Colpite in particolare le aree di Marinella e Ceramida.

L’amministrazione comunale ha pubblicato ordinanza n. 150 del 20 ottobre 2023, con la quale ordina l’attivazione del C.O.C. che sarà operativo fino alla fine dell’emergenza, “a causa del diffondersi degli incendi boschivi che si sono dapprima sviluppati in zona collinare e che, spinti dal forte vento di Scirocco, hanno interessato il cimitero comunale e attualmente lambiscono pericolosamente il centro abitato“.

È stata attivata, inoltre, la macchina dei soccorsi a livello regionale, con l’invio della colonna mobile. Uomini e mezzi sono arrivati da Catanzaro, ma a seconda dell’evoluzione degli incendi, potrà essere ricomposta con ulteriore personale VF proveniente dalle altre provincie Calabresi e da regioni limitrofe.

Una serata da incubo, quella di ieri a Bagnara, dove le fiamme, spinte dal forte vento, hanno lambito la montagna arrivando alla soglia di alcune abitazioni della Marinella ed al cimitero di Pellegrina.

Scuole e cimitero chiusi a Bagnara dopo l’incendio

Vista la situazione di emergenza, dopo l’attivazione del C.O.C., nella tarda serata di ieri, l’amministrazione comunale ha preso un’ulteriore decisione per la salvaguardia dell’incolumità pubblica.

Con ordinanza N. 151 del 20/10/2023 è stata infatti disposta la “chiusura e sospensione delle attività didattiche nelle scuole del territorio comunale di ogni ordine e grado per la giornata di sabato 21 ottobre“.

Considerata l’emergenza incendi in corso, che ha comportato l’esigenza di mantenere l’erogazione dell’acqua oltre gli orari prestabiliti e la conseguente difficoltà di accumulare sufficiente riserva nei serbatoi, nella mattinata di oggi – ha comunicato l’amministrazione – si potrebbero verificare disservizi generalizzati su tutta la rete idrica.

“Si raccomanda alla cittadinanza, in considerazione di quanto sopra e dell’emergenza in corso, un uso parsimonioso della risorsa idrica”.

Il sindaco Adone Pistolesi ha disposto, inoltre, la chiusura del cimitero comunale in località Pellegrina, per la giornata di sabato 21 ottobre, al fine consentire le opportune verifiche tecniche sulle condizioni di sicurezza di strutture e impianti.