Mondiale per club 2025, come funziona e le squadre qualificate. Inter e Juve le due italiane

La prima edizione del nuovo Mondiale per club, a cui prenderanno parte 32 squadre, si giocherà negli Stati Uniti nell’estate del 2025. Sono 21 le formazioni che hanno strappato il pass, tra queste Inter e Juventus. Ecco come funziona il cammino per entrare in uno degli otto gironi da quattro e chi può ancora sperare.

Mondiale per club, 12 europee

Il Mondiale per club si gioca ogni quattro anni. Hanno diritto a partecipare 12 squadre europee, 6 sudamericane, 4 africane, 4 asiatiche, 4 della Confederazione Nord-Centro America e Caraibi, 1 oceanica e 1 del Paese ospitante. Ogni nazione non può qualificare più di due squadre. L’eccezione, in questa prima edizione, potrebbe essere rappresentata dalla Premier League nel caso l’Arsenal vinca quest’anno la Champions.

Mondiale per club, le 21 squadre già qualificate

Per ora sono qualificati al prossimo Mondiale per club 21 club. Tra le dodici europee, quattro sono le finaliste delle ultime edizioni della Champions League. Per questo sono già sicure di volare negli Usa Chelsea (2020/21), Real Madrid (2021/22), Manchester City (2022/23) e chi trionferà il 1° giugno a Wembley. Fosse l’Arsenal, l’Inghilterra avrebbe tre squadre iscritte.

Le altre qualificate verranno indicate dal ranking Uefa delle ultime quattro stagioni considerando solo il punteggio ottenuto in Champions League. Certi di giocare il Mondiale per club sono al momento sette club ormai irraggiungibili per altri due dello stesso Paese: Bayern MonacoBorussia Dortmund, Psg, Inter, Porto, Benfica e Juventus. L’undicesima sarà una tra Atletico Madrid e Barcellona. La dodicesima il Salisburgo, a meno che Arsenal o Psv non vincano la Champions: tra quelle ancora in corsa, sono le sole che non hanno la possibilità di essere ammessi attraverso il ranking.

Uscendo dall’area Uefa, sono già ai gironi l’Al Ahly (Egitto, vincitrice della Champions africana 2020/2021 e 2022/23), il Wydad (Marocco, vincitore della Champions africana 2021/22), l’Urawa Red Diamonds (Giappone, vincitore della Champions asiatica 2021), l’Al Hilal (Arabia Saudita, vincitore della Champions asiatica 2022), il Monterrey (Messico, vincitore della Champions centro-americana 2021), il Seattle Sounders (Usa, vincitore della Champions centro-americana 2022), il Club Leon (Messico, vincitore della Champions centro-americana 2023), l’Auckland City (Nuova Zelanda, grazie al ranking dell’Oceania), il Palmeiras (Brasile, vincitore della Libertadores 2021), il Flamengo (Brasile, vincitore della Libertadores 2022), il Fluminense (Brasile, vincitore della Libertadores 2023).

Mondiale per club, Inter e Juve le due italiane

Grazie al percorso fatto in Champions nelle tre stagioni precedenti più quella in corso, l’Inter (76 punti nel ranking Uefa Champions) è stata la prima squadra italiana ad assicurarsi il pass per il Mondiale per club 2025. L’eliminazione del Napoli (42 punti) negli ottavi di Champions per mano del Barcellona ha qualificato in automatico la Juve (47) che non può più essere raggiunta.

Ranking Uefa Champions: come funziona

Come si assegnano i punti del ranking Uefa considerando solo la Champions? Arrivati a questo punto della competizione, a ogni squadra verranno riconosciuti 2 punti per ogni partita vinta, 1 per ogni pareggio e 1 per il passaggio di ogni turno.