Capocolonna, Peppe Voltarelli lascia il segno tra musica, teatro e letteratura

Il teatro del Parco Archeologico di Capocolonna ha vissuto un’altra serata memorabile martedì 20 agosto, grazie al concerto del cantautore, attore e scrittore calabrese Peppe Voltarelli. Con la sua inconfondibile voce e la sua presenza scenica carismatica, Voltarelli ha incantato il pubblico, regalando una performance che ha fuso musica, teatro e letteratura.

Accompagnato dalla talentuosa Roberta Carrieri alla voce, Alessandro Marzano alla batteria e Giuseppe Oliveto alla fisarmonica e trombone, Voltarelli ha proposto un repertorio che spazia tra folk, swing e ballate, esplorando i temi dell’amore e del profondo legame con la terra natale. Il concerto, parte della rassegna “This Must Be The Place,” organizzata dai Parchi Archeologici di Crotone e Sibari in collaborazione con il Consorzio Jobel, ha confermato l’alto livello artistico dell’evento.

Voltarelli, figura di spicco nella scena musicale italiana e vincitore di tre prestigiose Targhe Tenco, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, coinvolgendo il pubblico in un viaggio emozionale attraverso le sue canzoni. La serata è stata un preludio perfetto al prossimo appuntamento della rassegna, che vedrà presso la fortezza aragonese di Le Castella, salire sul palco James Senese, leggendario sassofonista partenopeo, per un finale di stagione che si preannuncia altrettanto indimenticabile.

Con “La grande corsa verso Lupionòpolis,” il suo ultimo album di inediti, Voltarelli ha portato sul palco la sua visione artistica unica, dimostrando perché è considerato uno dei cantautori più interessanti del panorama contemporaneo. La sua esibizione ha rappresentato non solo un momento di grande musica, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e le radici calabresi, in un contesto che ha saputo valorizzare al meglio il patrimonio storico e artistico della regione.