“La sicurezza nelle scuole – affermano alcuni genitori in una nota stampa – è una priorità imprescindibile per ogni amministrazione, eppure, spesso, decisioni tardive o l’assenza di provvedimenti adeguati possono esporre la cittadinanza a rischi evitabili. Questo è quanto accaduto a Lamezia Terme, dove il sindaco Paolo Mascaro è finito al centro delle critiche per non aver chiuso le scuole in occasione delle recenti allerte meteo. Il suo operato ha sollevato interrogativi sulla gestione della sicurezza e sulla capacità delle istituzioni locali di proteggere la popolazione”.
“Solo da noi è possibile tutto ciò – aggiunge un altro gruppo di genitori -è vero che sono state inusuali e abbondanti le piogge ma informare i cittadini, con le tecnologie alla portata di tutti, di non mettersi in viaggio verso Lamezia, da sud, da nord da est e ovest, era doveroso per un Paese civile. Chiudere le scuole a Lamezia solo buon senso e senso del dovere”. Diversi utenti, inoltre, segnalano la preoccupazione per il rientro a casa degli studenti, soprattutto coloro che usufruiscono dello scuolabus nelle frazioni più distanti, a causa delle condizioni di inaccessibilità di alcune strade.