PRO LOCO PICILIA APS
COMUNICATO STAMPA
La Pro Loco Invoca l’Intervento del Prefetto
Santa Caterina Albanese, 28 ottobre 2024
La Pro Loco Picilia invoca l’intervento del Prefetto sul comportamento dell’amministrazione comunale.
L’intervento del Prefetto di Cosenza per salvaguardare le attività della neo costituita Pro Loco e consentire la normale attività associativa. Questo è quello che invocano il Presidente Ira Tassinari insieme al Consiglio direttivo ed al Comitato Promotore, i quali puntano l’indice verso l’amministrazione comunale del piccolo centro arbëreshe della Valle dell’Esaro, rea di boicottare ed ostacolare l’attività dell’associazione.
“Come Presidente, insieme ai membri del consiglio direttivo” – ha affermato la presidente Tassinari, “ci siamo recati personalmente dal Sindaco per comunicare finalmente la costituzione della Nuova Pro Loco del territorio, invitarlo in qualità di relatore all’evento di presentazione e comunicargli la decisione del direttivo di conferire a lui ed alla Giunta le prime tessere di soci onorari. Il Sindaco, afferma la vicepresidente Assunta Novello, “invece, non con poca ostilità, all’udire della nascita della nuova realtà associativa, affermava che già esisteva una Pro Loco a Santa Caterina per via di una convenzione con la Pro Loco di Fagnano Castello, convenzione che in realtà non esiste e non sarebbe neanche realizzabile parlando di Pro Loco”.
“Ci è stato arbitrariamente ed in modo palesemente discriminatorio”, continua la Tassinari, “negato l’utilizzo della sala consiliare con motivazioni che ci hanno lasciato basiti e perplessi. Si legge infatti nella nota del sindaco che la Pro Loco è <<un’entità per pochi>>, contraddicendo la natura stessa e lo spirito delle Pro Loco. L’ostilità del Sindaco è proseguita, oltre che con la cittadinanza a gran voce, anche con post diffamatori su Facebook e lesivi della ns immagine, culminando nel negare l’utilizzo delle piazze in occasione dell’evento dedicato ai bambini per la giornata di Halloween, adducendo quale motivazione l’impossibilità di poter assicurare la Pubblica Sicurezza essendo privi di un corpo di Polizia Locale; ci chiediamo allora come sia stato possibile lo svolgimento degli eventi fino ad ora nel territorio di Santa Caterina Albanese”
“Un ente di vitale importanza come la Pro Loco”, ha affermato la presidente del Comitato Promotore Iolanda A. F. Cuomo, che ha dato il via all’iter di costituzione, “ha rivisto la luce a Santa Caterina Albanese dopo oltre dieci anni di assenza dal territorio in seguito alla decadenza della precedente Pro Loco. A giugno 2024, dopo un iter durato anni ed iniziato nel 2021, insieme ai cittadini che hanno aderito attraverso numerosi incontri, è stata regolarmente costituita la Pro Loco seguendo le direttive dell’UNPLI, ed anche grazie al supporto ed al sostegno dei dirigenti locali UNPLI, e dalla stessa è stata riconosciuta. Ad oggi, dopo le energie e l’impegno spesi affinché i soci fondatori si costituissero, tale boicottaggio dell’amministrazione comunale risulta intollerabile.”
“Ricordiamo al signor Sindaco”, prosegue la Cuomo, “che le Pro Loco sono enti autonomi ed indipendenti che lavorano per il bene del territorio grazie all’attività dei soci volontari, non possono essere politicizzate e l’amministrazione comunale non può in alcun modo pensare di poterle controllare o dirigerne la costituzione o lo svolgimento. Tale comportamento che l’amministrazione comunale sta ponendo in essere risulta essere una mortificazione in primis nei confronti della cittadinanza di Santa Caterina Albanese, che invece ha accolto con entusiasmo la nascita del nuovo ente, con decine di adesioni ed una nutrita partecipazione. Il Sindaco boicotta arbitrariamente ed egoisticamente la propria cittadinanza ed il proprio territorio”.
“Alla luce di tutto ciò” conclude la Presidente Tassinari “chiedo, anche a nome del Consiglio Direttivo e dei membri del Comitato Promotore, al Prefetto di Cosenza dott.ssa Rosa Maria Padovano, di intervenire in modo deciso affinché risolva l’ostracismo da parte del Comune verso la Pro Loco PICILIA di Santa Caterina Albanese e consenta le normali attività dell’associazione.”
Il Presidente
Ira Tassinari
Il Consiglio Direttivo
Il Comitato Promotore