Crotone rinnova il suo atto di fede alla Madonna di Capocolonna

La Festa della Madonna di Capocolonna è l’evento religioso più importante di Crotone e una delle celebrazioni mariane più suggestive della Calabria. La città si è aninata con una serie di eventi liturgici e folkloristici in onore della sua santa protettrice, unendo fede, tradizione e cultura. La Madonna di Capocolonna è la patrona di Crotone e la sua venerazione risale a tempi antichissimi. La festa è caratterizzata dalla tradizionale processione notturna, durante la quale l’icona sacra viene portata dal Duomo di Crotone fino al Santuario di Capocolonna, un percorso di circa 13 km che si svolge tra il raccoglimento e la devozione dei fedeli.

Anche quest’anno con una lunga notte di veglia e preghiera e un’atmosfera di profonda devozione ha avvolto Piazza Duomo e tutto il centro di Crotone per il giorno tanto atteso, quello in cui la Madonna di Capocolonna è scesa tra la sua gente. Un evento che, come ogni anno, ha richiamato migliaia di fedeli che stanno vivendo intensamente questo momento di profonda unione spirituale e tradizione.

Nella notte più intensa e sentita dell’anno, la chiesa dell’Immacolata è rimasta aperta per tutta la serata, accogliendo i fedeli che hanno voluto sostare in preghiera davanti al Quadro grande della Madonna. Una presenza silenziosa, luminosa, nel cuore della città che si è poi preparata al lungo cammino verso Capocolonna.

 

All’una e mezza le campane hanno suonato a festa, unendosi ai passi e ai pensieri dei crotonesi che, anche quest’anno, hanno rinnovato il tradizionale pellegrinaggio notturno. È stata la notte del lungo cammino, la Pasqua della città, che da generazioni raduna migliaia di persone intorno al Quadricello della Madonna.

Poco prima, all’una, sul sagrato della Basilica Cattedrale, la Liturgia della Parola ha accompagnato il posizionamento del Quadricello. E quando, insieme, si è elevato il grido “Una sola voce, un solo grido, ieri oggi sempre Viva Maria”, è partito il pellegrinaggio verso il Santuario.

Il percorso ha seguito il cammino della tradizione:
Piazza Duomo – Via Silvio Messinetti – Piazza Pitagora – Via Vittorio Veneto – Via Roma – Viale Gramsci – sosta al Cimitero per la preghiera – e poi la strada verso Capo Colonna.

All’arrivo, è stata celebrata la prima Santa Messa. Seguiranno le altre celebrazioni eucaristiche: ore 9:00, 10:30, 12:00 e 18:00.

Oggi, alle ore 19:00, il Quadricello della Madonna sarà imbarcato su una motovedetta della Guardia Costiera. Alle 20:30, Molo Sud Porto Vecchio inizierà la processione di rientro. Fuochi d’artificio e la fede di un popolo accompagneranno il ritorno del Quadro in città.

 

Partecipare alla Festa della Madonna di Capocolonna significa vivere un’esperienza di intensa spiritualità e riscoprire il legame profondo tra Crotone e la sua santa protettrice. L’evento è un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni calabresi e per ammirare l’incredibile paesaggio della costa ionica illuminata dalle fiaccole dei fedeli.