Buongiorno,
da oltre due anni sto segnalando alcune problematiche relative alla presenza di buche su alcune vie di Cosenza, sia agli uffici preposti del Comune che direttamente sull’indirizzo di posta elettronica del primo cittadino, ma senza avere avuto neanche nessuna risposta in merito.
E’ facilmente verificabile che su Via Misasi (già via Vittorio Veneto) all’altezza del numero civico 18, palazzo che fa angolo con via degli Alimena, sulla strada al limite con il marciapiede è presente una buca di diametro di oltre due metri, aperta a suo tempo per una perdita probabilmente della rete fognaria; attualmente è un ricettacolo di immondizia e passandoci si sente un cattivo odore di fogna.

Anche via Cadore, una traversa di via Fiume, è interessata da buche, che nonostante siano state di recente riparate continuano a formarsi forse perché non adeguatamente riparate. Anche qui la causa è la presenza di tubazioni idriche e fognarie, che periodicamente cedono.
Ho molte volte segnalato sui siti del comune di Cosenza, come sia scarsa la manutenzione dei marciapiedi e anche quelli rifatti di recente su viale Trieste, si presentano disconnessi e rotti in alcuni punti, con serio rischio per l’incolumità delle persone.
Â
Per non parlare di alcune zone del centro storico come piazzetta Toscano che è diventata un accumulo di ferro vecchio e vetri rotti con pericoli ancora più seri per l’incolumità delle persone che vi sostano.

Bisogna dire a chi governa la città che non bisogna solo appaltare nuovi lavori, ma bisogna contemporaneamente prestare attenzione anche alla manutenzione dell’esistente ridando un pò di dignità ad una città che sembra tutto tranne una città europea, come tanto osannata.
Per non dire delle storture che si assiste allorquando si sale corso Telesio all’altezza di Piazza Piccola, dove è stata collocata una tela di buona fattura su una parete di uno stabile e dove sistematicamente vengono riposti i rifiuti urbani presenti in qualsiasi ora della giornata.
E’ chiaro che ciò riguarda i cittadini della zona che non hanno il minimo senso civico ma bisogna anche fare qualcosa affinché questi comportamenti vengano cambiati sia attraverso il coinvolgimento dei cittadini e anche attraverso delle regole che vadano sanzionate per chi non le rispetta.
La città potrà migliorare solo se c’è l’interesse di tutti a migliorare ma anche attraverso un’amministrazione che sia più attenta  alla quotidianità e non solo attraverso la propaganda di grandi opere che comunque sono necessarie per dare un nuovo volto ad una città piena di contraddizioni e alla ricerca della modernità .
Vi sarò grato se porrete queste problematiche all’attenzione della cittadinanza perché ci si riempie tanto la bocca di cittadinanza attiva, ma poi nulla si fa per renderla partecipe anzi si cerca di anestetizzarla per potere  – cambiare tutto senza cambiare niente.
E. G.