Cosenza tra i Comuni maggiori in dissesto in tutta Italia

Cosenza fa parte dei Comuni maggiori in dissesto finanziario dell’intero Paese.

E’ il dato che si evince dall’inchiesta di Repubblica denominata significativamente “Il paese dei Comuni falliti”. 

Ben 84 amministrazioni in dissesto finanziario, altri 146 enti locali a un passo dal crack.

E’ la mappa drammatica delle amministrazioni pubbliche rimaste con le casse vuote. Sindaci che per decenni hanno messo a bilancio entrate virtuali, perché impossibili da riscuotere. O che hanno creato società dello sperpero. Una gestione allegra che si è spenta con la spending review e le regole imposte da Bruxelles un anno fa.

I problemi della finanza allegra interessano i Comuni in quanto sono gli unici, tra gli enti pubblici, ad essere dotati di autonomia finanziaria contabile.

Da un’analisi della distribuzione geografica sul territorio nazionale delle amministrazioni dissestate realizzata da Ifel, l’Istituto per la Finanza locale dell’Anci, emerge con prepotenza una “questione meridionale” 2.0.

Su 84 Comuni in crisi finanziaria, infatti, ben oltre la metà (60,7%) si concentra in due Regioni, Calabria (25 enti) e Campania (24 enti, di cui 16 nella sola provincia di Caserta).

Segue il grafico con l’inserimento di Cosenza e Reggio Calabria tra i Comuni maggiori in dissesto finanziario nell’intero paese.