I calabresi e l’auto: Cosenza è la provincia più “nottambula”

CATANZARO. Nel 2015, in Calabria, è diminuito l’utilizzo dell’automobile (4 giorni in meno rispetto al 2015). La regione rimane comunque, insieme a Puglia e Campania, ai primi posti nella classifica nazionale dei giorni di utilizzo.

E’ quanto emerge da uno studio dell’osservatorio della compagnia Unipol sulle abitudini di guida dei calabresi.

Dall’analisi emerge pure che gli automobilisti calabresi percorrono 12.503 km l’anno, circa 350 km in meno rispetto al 2014 e che il venerdì è la giornata in cui si utilizza maggiormente l’auto. 

Rispetto al 2014 si spendono 2 minuti al giorno in più in automobile e diminuisce di 1 km/h la velocità media; Catanzaro è la provincia in cui si percorrono più km l’anno, 12.913; Cosenza quella in cui si guida di più durante la notte.

L’Osservatorio è stato realizzato in seguito all’analisi dei dati di circa 3 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera sulla propria autovettura, settore nel quale la compagnia è leader in Italia e in Europa per numero di apparecchi installati.

I calabresi trascorrono 1 ora e 34 minuti al giorno in automobile (2 minuti in più rispetto al 2014), guidando a una velocità media di 27,3 km/h, inferiore di 2 km/h rispetto alla media nazionale e tra le meno elevate a livello nazionale, dopo Sicilia (24,6 km/h), Campania (25 Km/h) e Puglia (26,7 km/h).

Il dato – secondo l’osservatorio – influenza anche il maggior tempo trascorso in auto: chi guida a Crotone trascorre in auto complessivamente 20 giorni (considerando le intere 24 ore) l’anno in auto, 3 giorni in più rispetto alla media nazionale.

Nel dettaglio delle singole province, Catanzaro è quella in cui si percorrono più km, 12.913, seguita da Cosenza (12.770 km) e Vibo Valentia (12.252 km), mentre a Reggio Calabria si percorrono solamente 11.861 km annui.

Reggio Calabria è invece la provincia in cui l’auto è utilizzata per più giorni durante l’anno, 300, terzo valore rilevato a livello nazionale, contro una media regionale di 293 giorni e una media nazionale di 283 giorni. Auto che viene però utilizzata per spostamenti mediamente più brevi rispetto alle altre province.

Reggio Calabria è, infatti, tra le province italiane in cui si percorrono meno km al giorno, in media 39. Nello studio si segnala come gli automobilisti di Crotone percorrano solo il 4,7% dei km complessivi in autostrada, rispetto a una media nazionale del 17,9%, a causa dell’assenza di un’arteria autostradale nella provincia.

Come nel resto d’Italia il venerdì è il giorno in cui i calabresi percorrono più km in auto, mentre il premio di provincia più “nottambula” spetta a Cosenza con il 4,3% dei km complessivi percorsi durante la notte.