CATANZARO. La pioggia caduta per oltre trenta ore su gran parte della Calabria ha causato danni per la viabilità dovuti a frane e alla piena dei fiumi.
Particolarmente colpita è la provincia di Catanzaro. Diverse strade sono chiuse o percorribili solo in parte a causa di frane, smottamenti e allagamenti. Quasi tutti i corsi d’acqua hanno raggiunto il limite massimo e la piena sta creando non pochi problemi nelle frazioni di diversi centri.
La portata del fiume Tacina, tra le province di Catanzaro e Crotone, ha costretto le autorità a disporre l’evacuazione delle famiglie che vivono nei rioni Votapozzo e Foce Tacina. Rischiano l’isolamento le famiglie che vivono nella frazione Cuturella di Cropani, dove il torrente Umbro in piena minaccia l’unica strada d’accesso all’abitato.
Sempre in provincia di Catanzaro, le strade interne della Presila sono percorribili solo in parte. Chiusa la strada provinciale 25 che collega Catanzaro con i comuni presilani.
Diversi tratti sono interrotti per frane e smottamenti. I mezzi dell’amministrazione provinciale e dei comuni che stanno cercando di rendere percorribili almeno parte di queste arterie per evitare di lasciare zone isolate.
Ancora chiusa la strada statale 106 nel tratto del comune di Squillace (chilometro 176-178,700) a causa dell’esondazione del torrente Alessi che da ieri ha reso impraticabile l’importante arteria.
Verifiche e controlli a Girifalco, dove lunedì è crollata la circonvallazione che si trova vicino al liceo scientifico della cittadina. La scuola è rimasta chiusa a scopo precauzionale, al fine di comprendere le possibili conseguenze sulla struttura.
Situazione critica anche nel capoluogo, dove molte strade periferiche risentono di frane e smottamenti, con conseguenti problemi alla viabilità. Disagi anche nell’area di Germaneto, alla periferia della città, dove sono collocati sia il complesso universitario che la sede della Giunta regionale.
Anche in questa zona frane e smottamenti rendono difficoltosa la circolazione per cui si rendono necessarie deviazioni per raggiungere le due importanti strutture. Scuole chiuse anche oggi in diversi centri, così come disposto dai sindaci di Catanzaro, Lamezia Terme e di quasi tutti i centri della provincia.