Nasce il “Movimento NOI”: i cattolici tornano in politica

Dall’invito rivolto ai cattolici da Papa Francesco ad entrare in politica, “ma in quella con la ‘P’ maiuscola”, nasce il “Movimento NOI”, laico, il primo ad avere accolto e trasformato in atti concreti gli auspici del Pontefice.

Già al lavoro ingegneri, ecologi, giurisperiti, economisti, esperti di diritti umani e disabilità, analisti, artisti, sociologi e antropologi che nel Movimento NOI creano “Reti Umane” destinate alla produzione di concrete idee progettuali perché la Politica recuperi i valori della vita umana e il valore sociale dell’economia, “sempre e solo al servizio dell’Uomo”. Volgendo il suo sguardo al futuro, si avvale di strumenti innovativi che semplificano il rapporto tra Cittadini e Politica, aprendo ai Giovani, alle intelligenze ed esperienze, in grado di innovare il Paese in un contesto di sviluppo e legalità.

Il Movimento NOI è dotato di tre supporti digitali già operativi on line: il sito istituzionale www.movimentonoi.it; l’applicativo www.retenoi.it che gestisce la rete politica; il Magazine con il quale interagisce con altri Movimenti www.noimagazine.it.

“Abbiamo fatto nostre le intuizioni e le convinzioni politiche laiche di don Luigi Sturzo – afferma la direzione del Movimento – ma anche la visione progressiva e gradualista di Jean Monnet per una Europa veramente Unita e giusta. Da cattolici, guardiamo al pensiero dialogico di Martin Buber, ai valori insostituibili della Famiglia educatrice dei Giovani, al sostegno concreto all’amico finito male, agli ammalati e al prossimo”.

“Il Movimento NOI – continua la Direzione – nasce dall’esigenza e dalla riflessione di molti, soprattutto dei Giovani cui è stato sottratto il futuro e la dignità del lavoro, di volere esprimere la straordinaria e vitale dimensione di libertà, di etica, di giustizia, di progresso civile, di democrazia sostanziale, di capacità propositiva e gestionale sussidiaria (art. 118 della Costituzione Italiana) che ogni uomo in sé, cittadino e politico di questo mondo, ha diritto di vivere nella sua comunità territoriale, nazionale e mondiale.

Guardiamo con grande interesse al Mezzogiorno, “logistica” del Mediterraneo in fermento, ove inauguriamo le nostre attività nazionali perché è da queste regioni che dipende il futuro dell’Italia e dell’Europa. L’impellente domanda su come poter cambiare le cose che non vanno richiede oggi una risposta onesta che possa dare alla Politica solo Donne e Uomini di buona volontà la cui attenzione possa posarsi, con profondo senso di responsabilità, sulle esigenze primarie dei Cittadini, che sono il luogo e la ragione di ogni Democrazia che intende definirsi tale.

Porsi al servizio del prossimo non è semplice, ma per la costruzione di un modello politico che sappia guardare al ritorno della centralità dell’Uomo, ad nuovo umanesimo, possiamo contare su grandi politici come Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi, Giorgio La Pira, su grandi servitori dello Stato come Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Giorgio Ambrosoli e ispirarci in campo imprenditoriale e comunitario a grandi professionisti come Adriano Olivetti.

Inizia dunque il cammino che si riconosce tutto in salita, vista l’attuale situazione politica italiana di coloro i quali si pongono come obiettivo la Politica con la “P” maiuscola per “Servire” e non “Servirsi”.
LE PRIME DELEGHE NELLE PROSSIME ORE

Ufficio Stampa
NOI – RETE UMANA
Movimento di Opinione Sociale, Culturale, Politico
[email protected]
[email protected]