Con l’approssimarsi dell’estate, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ha predisposto, un programma operativo volto a fronteggiare l’emergenza sanitaria estiva. In estate la popolazione destinataria di assistenza sanitaria, nella Provincia di Cosenza si moltiplica per l’affluenza di turisti.
Nell’intento di assicurare ai cittadini cosentini e a tutti i turisti la migliore assistenza sanitaria in emergenza durante il periodo estivo è stato predisposto dalla centrale operativa il piano denominato “Vacanze Sicure con il 118”, che prevede, un potenziamento della gestione dei soccorsi, sulla costa jonica e sulla costa tirrenica (dalle ore 08.00 del 20.07.2018 alle ore 08.00 del 04.09.2018).
Rimangono operativi l’elisoccorso di Cosenza, l’elisoccorso di Cirò Marina che serve in particolare l’Alto Jonio cosentino e al bisogno l’elisoccorso di Lamezia Terme e Locri.
Queste le indicazioni per un uso corretto del 118
Quando chiami il 118 ascolta con calma ciò che ti viene chiesto. Pochi secondi di intervista rendono il soccorso più veloce.
Dove dobbiamo venire? C’è un punto di riferimento?
Dai il numero telefonico da cui chiami
Cosa è successo? Qual è il problema? E’ cosciente? Se lo chiami, risponde?
Respira? Respira con difficoltà? Ha dolore? Dove? Sta sanguinando? Da dove?
Mai riattaccare il telefono per primi; segui le istruzioni telefoniche fornite dagli operatori della Centrale operativa: mentre parli con loro, l’ambulanza è già partita.
Il 118 è un servizio pubblico e GRATUITO di pronto intervento sanitario attivo 24 pre su 24. E’ una preziosa risorsa che lavora per te. Non sostituisce il medico di base o la guardia medica.
PERCHE’ LE DOMANDE?
Per capire di cosa hai bisogno: l’assistenza può iniziare immediatamente sul territorio: il 118 manda la risorsa più idonea al tuo bisogno. Non tutti i mezzi di soccorso sono uguali, vi sono: ambulanze con volontari, addestrati e preparati professionalmente al soccorso; ambulanze con infermiere a bordo, abilitato ad effettuare atti medici delegati; ambulanze con a bordo un medico in grado di affrontare e risolvere i casi più gravi: auto medica in grado di arrivare più velocemente; elisoccorso.
QUANDO CHIAMARE
persona non cosciente; persona che non respira o respira male; persona che sanguina copiosamente; persona caduta a terra, svenuta, che ha subito trauma o violenza; persona con confusione mentale, che parla male o che non muove una parte del corpo; donna che sta partorendo; persona che sta tentando il suicidio; incidenti stradali, sul lavoro o domestici.
QUANDO NON CHIAMARE
per visite mediche domiciliari; per malori di live entità (mal di denti, cefalee ricorrenti, febbre bassa eccetera); per traumi di lieve entità (distorsioni, contusioni, ferite eccetera); per prescrizioni o somministrazioni di farmaci; per sostituzione di cateteri o altro; per trasporto in ospedale di ricoveri programmabili; per fare scherzi…