A Polistena presto un murales per Julian Assange e la libertà d’informazione

Dopo Gino Stradastavolta lo street artist Rosk immortalerà per sempre un altro grande personaggio di levatura internazionale sui muri di Polistena, nella Tirrenica reggina: sarà la volta del giornalista  e anima di WikiLeaks Julian Assange. 

Per un costo massimo di 8mila euro, il nuovo murales sarà dunque nuovamente firmato Rosk (al secolo, Giulio Gebbia), già autore di strepitose opere d’arte di strada: una per tutte, il ritratto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino alla ‘cala’ di Palermo. Ma – da solo o nel premiato duo Rosk&Loste – Giulio ha già eseguito capolavori a Città del Messico come a Parigi, a New York come a Milano e a Rio de Janeiro…

Con Gino, si esaltavano i valori di solidarietà, pace e uguaglianza; il nuovo murales di Rosk a Polistena, Free Assange, sarà un inno alla libertà. Innanzitutto quella dello stesso Assange, a lungo in carcere – fino al recente patteggiamento – per aver rivelato informazioni ritenute “sensibili” dal Governo degli Stati Uniti. E dunque in qualche modo simbolo di un altro tipo di libertà: la libertà d’informazione, e dunque al contempo del “bavaglio” che talora le si vorrebbe imporre.

Obiettivo dell’Amministrazione comunale, fa sapere via social network il sindaco Michele Tripodi, con parte degli utili della farmacia comunale realizzare un murale l’anno per valorizzare spazi urbani e diffondere messaggi d’impegno civile.