A Vibo è il giorno dell’Affruntata, in migliaia per la processione

E’ il giorno della Santa Pasqua. E’ il Giorno dell’Affruntata a Vibo. Un rito molto sentito in Calabria e soprattutto in provincia di Vibo. Il giorno in cui una comunità intera partecipa con grande fede e trasporto ad una manifestazione che raccoglie migliaia di persone. Un sentimento misto tra fede religiosa e pietà popolare che unisce il sentire comune di tanti vibonesi vicini e lontani. L’attesa e poi gli applausi mentre i portatori delle statue della Confraternita del Rosario iniziano a camminare portando in spalla San Giovanni. Minuti emozionanti vissuti come sempre con grande gioia dai tantissimi arrivati su Corso Vittorio Emanuele. Poi l’arrivo della Madonna e l’incontro con Gesù risorto e con San Giovanni che da il la’ alle emozioni e agli abbracci di chi da sempre attende la Pasqua per partecipare e assistere all’Affrontata.

L’appuntamento a Vibo Valentia scatta alle 11,30 su Corso Vittorio Emanuele dove le statue di Gesù Risorto, di San Giovanni e della Madonna daranno ancora una volta vita al tanto atteso momento dell’incontro tra Madre e Figlio, nel tripudio di migliaia di persone.
Le tre statue vengono posizionate così: la Madonna all’incrocio con via Luigi Razza, Gesù Risorto all’incrocio con via Terravecchia Inferiore, non visibili tra loro. Quindi inizia il percorso di San Giovanni che, con un andamento in crescendo, porta l’annuncio alla Madonna della resurrezione del Figlio. La rappresentazione popolare vuole che Maria rifiuti di credere per ben due volte, solo al terzo annuncio, ormai convinta, segue Giovanni e corre incontro al Figlio che, accompagnato da San Giovanni, giunge dalla parte opposta, lasciando cadere il manto nero e apparendo vestita di avorio e di azzurro.

A Vibo Valentia si attende ormai da secoli con fede e presagio il momento in cui avverrà lo “sbilamentu”, la caduta del velo nero indossato dalla Madonna per il lutto, che lascia il posto ad uno splendido vestito azzurro. Ciò avviene nel momento in cui la Madonna scorge il figlio risorto, che avanza verso di lei accompagnato da San Giovanni.

L’AFFRUNTATA NEL VIBONESE. L’Affruntata di altri centri della Calabria ha una storia molto più recente. In molti casi risale a metà ottocento, se non addirittura tra la fine del novecento ed inizio del nuovo secolo.
L’Affruntata si svolge nel Vibonese anche a: Arena (il lunedì), Briatico, Cessaniti, Dasà (martedì dopo Pasqua, detta Ncrinata), Dinami, Ionadi, Maierato, Pizzo Marina, Pizzoni, Rombiolo, San Calogero, San Gregorio, Sant’Onofrio, Stefanaconi, Vibo Marina, Zammarò (la domenica successiva), Zungri; con il nome di Cumprunta a: Soriano Calabro, Filadelfia e Francavilla Angitola.