A2, Campo Calabro-Reggio. Restyling e disagi: se ne parlerà lunedì al COV
Reggio Calabria. Disagi alla viabilità nella zona nord a causa del protrarsi dei lavori di restyling e del doppio senso lungo l’ultimo tratto di A2 compreso tra Campo Calabro e il capoluogo della città metropolitana. Le problematiche riesplose con l’avvio del nuovo anno scolastico e con la ripresa a pieno regime, dopo il periodo estivo, delle attività lavorative, saranno affrontate lunedì, alle 12.30, in un apposito Comitato operativo della viabilità provinciale che la Prefettura ha convocato, su richiesta del Comune di Reggio e su proposta dell’Assessore alla Polizia Municipale, Antonino Zimbalatti.
Si rende, infatti, necessario avere un quadro complessivo della situazione. Fin qui, infatti, è mancata una vera e propria comunicazione sull’andamento dei lavori, nonostante gli impegni assunti in tal senso, in occasione dell’ultimo tavolo in Prefettura di luglio, dalla stessa ANAS.
Si rende, infatti, necessario avere un quadro complessivo della situazione. Fin qui, infatti, è mancata una vera e propria comunicazione sull’andamento dei lavori, nonostante gli impegni assunti in tal senso, in occasione dell’ultimo tavolo in Prefettura di luglio, dalla stessa ANAS.
Cosa è cambiato a distanza di due mesi, si riuscirà a rispettare il cronoprogramma dettato dalla necessità di effettuare i nuovi interventi per la messa in sicurezza dei viadotti, alla luce di criticità riscontrate e non previste in fase di progettazione? Entro il 9 novembre davvero si tornerà a circolare sulla doppia carreggiata, così come stabilito da due apposite delibere dell’Ente gestore? O sarà necessario chiedere una velocizzazione degli interventi, al fine vengano rispettati i tempi di consegna previsti e, nell’immediato, evitare nuovi disagi alla viabilità, guardando anche all’approssimarsi delle festività natalizie? Sono alcuni degli interrogativi a cui si spera venga data una risposta.
In occasione dell’ultima riunione tra le parti, lo scorso 17 luglio, l’Anas si era impegnata a sollecitare l’impresa affinché incrementasse la forza lavoro, ricordando quanto previsto dal contratto: interventi h24, compresi i festivi, comunicazione settimanale alla Prefettura e alla Polstrada sulle opere da eseguire e sul numero degli operai impiegati.
Si era altresì, stabilito, al fine di snellire il traffico anche sulla viabilità alternativa, di rafforzare l’attività di vigilanza per prevenire e contrastare violazioni al codice della strada ( soste selvagge) che comportano ostacolo alla circolazione stradale.
In occasione dell’ultima riunione tra le parti, lo scorso 17 luglio, l’Anas si era impegnata a sollecitare l’impresa affinché incrementasse la forza lavoro, ricordando quanto previsto dal contratto: interventi h24, compresi i festivi, comunicazione settimanale alla Prefettura e alla Polstrada sulle opere da eseguire e sul numero degli operai impiegati.
Si era altresì, stabilito, al fine di snellire il traffico anche sulla viabilità alternativa, di rafforzare l’attività di vigilanza per prevenire e contrastare violazioni al codice della strada ( soste selvagge) che comportano ostacolo alla circolazione stradale.
Fin qui, però, dei provvedimenti prospettati, la percezione è che poco o nulla sia stato realizzato. In particolare sulla viabilità alternativa, rimasta identica a quella di avvio lavori. Del resto lo ha sottolineato anche il Comune nella sua richiesta: “tante sono le sollecitazioni che giungono dai cittadini”. Fonte: ReggioTV