Una perturbazione in transito dall’area balcanica verso lo Ionio innescherà condizioni di instabilità sulle regioni italiane del medio Adriatico e soprattutto su quelle meridionali, dove sono attesi fenomeni temporaleschi localmente intensi in particolare su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Sono, inoltre, previsti venti dai quadranti settentrionali, con raffiche più intense sui settori adriatici centrali e garganici. Lo rende noto la Protezione Civile, che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.
L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, lunedi’ 22 agosto, venti forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi di burrasca, su Abruzzo, Molise e Puglia, in particolare sui settori litoranei e lungo i rilievi, con mareggiate lungo le coste esposte.
Dalla prime ore di domani, martedi’ 23 agosto, sono previste inoltre precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Puglia, in particolare sui settori centro-meridionali, in estensione alla Basilicata e alla Calabria, specie sui settori ionici, e alla Sicilia orientale.
I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e’ stata valutata per la giornata di domani allerta gialla su buona parte dell’Abruzzo e della Puglia, sui settori costieri del Molise, su Basilicata, Calabria e gran parte della Sicilia.
(AGI)