Arrivano i big della musica italiana in Calabria. Da oggii e fino a fine mese sarà un susseguirsi continuo di concerti per tutti i gusti e con il coinvolgimento dei maggiori protagonisti della scena musicale. Stasera Francesco De Gregori al Teatro dei Ruderi di Cirella di Diamante, Umberto Tozzi al Roccella Summer Festival e Cristiano De Andrè a Reggio Calabria, a piazza Castello.
DE GREGORI A CIRELLA
Francesco De Gregori è fra i più popolari cantautori del panorama nazionale, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d’autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c’è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all’attualità e alla storia. L’opening act del live sarà curato da Angela Baraldi. De Gregori torna a calcare il palcoscenico più prestigioso della riviera dei Cedri, fortemente voluto nella programmazione 2024 dal Direttore artistico Alfredo De Luca.
TOZZI A ROCCELLA
Il Roccella Summer Festival 2024 si prepara a ospitare il secondo appuntamento in cartellone, quello con un’icona della musica italiana che ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale. Parliamo di Umberto Tozzi che sarà al Teatro al Castello domani 6 agosto con una data del tour “L’ultima notte rosa – The final tour”. Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, l’annuncio a sorpresa dell’addio alle scene è stato dato lo scorso 15 marzo al Teatro L’Olympia, la sala concerti più antica di Parigi, un auditorium tra i più prestigiosi del mondo, palco che l’artista ha calcato per tre volte, l’ultima delle quali a gennaio 2024, e che sarà una delle immancabili tappe de “L’ultima notte rosa – The final tour”. Anche la tappa di Roccella Jonica sarà l’ultima occasione per vivere le emozioni dei live di Umberto Tozzi, una sequenza di quasi 60 spettacoli indimenticabili (30 in Italia e altrettanti all’estero) che toccheranno ben 4 continenti tra il 2024 e il 2025: Europa, America, Asia e Oceania. Accompagna l’inconfondibile voce dell’artista un’orchestra di 21 elementi, l’Ensemble Symphony Orchestra.
Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempo è diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale. Impossibile non citare la super hit mondiale “Gloria” – scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street”, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne – che porta il nome di Umberto Tozzi oltreoceano grazie all’interpretazione del brano realizzata da Laura Branigan nel 1982 e che si posiziona al numero 1 della classifica americana rimanendo nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane.
Grande attesa per il live, in programma martedì 6 agosto a Piazza Castello, di Cristiano De André. “DeAndré–Best Of Live Tour” é un omaggio al padre Fabrizio, a 25 anni dalla sua scomparsa e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e, ancora, estremamente attuali.
Con questo tour, Cristiano, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli inseparabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti.
Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouky, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio. Un live da non perdere che regalerà al pubblico di Reggio Calabria, grazie alla Esse Concerti, emozioni uniche e indimenticabili.