Calabria, asili nido e scuole infanzia paritarie uniti contro il virus: lettera aperta alla Regione

COMUNICATO STAMPA
Asili Nido e Scuole Infanzia Paritarie Calabria Uniti Contro Covid-19

I gestori dei servizi educativi 0-6 della Regione Calabria che, adempiendo alle misure introdotte dal DPCM 09/03/2020 in questo particolare momento, stanno rispettando la sospensione delle attività, segnalano la loro profonda preoccupazione riportando all’attenzione dei media nazionali e locali la particolare situazione che stanno vivendo.

Nonostante la giusta e assoluta condivisione delle misure contenute nell’ultimo DPCM, le condizioni precarie e delicate che ci si trova ad affrontare come piccole e medie imprese profondamente toccate dai provvedimenti del Governo hanno spinto 51 strutture che lavorano nel settore a riunire la loro voce per chiedere urgenti provvedimenti da parte della Regione Calabria e del Governo italiano atti a tutelare la sopravvivenza di tali strutture.
In particolare l’estensione dei provvedimenti della c.d. “Zona Rossa” a tutto il territorio italiano ha indotto le strutture educative, il cui equilibrio economico era già stato reso fragile dalla chiusura del primo periodo del mese corrente, ad una profonda preoccupazione circa le precarie condizioni economiche delle stesse: il prolungarsi del periodo di chiusura non esime dall’adempiere alla copertura di tutti i costi di gestione, in particolar modo quelli relativi al personale dipendente e ai canoni di locazione, alle utenze e agli obblighi di legge sulla salute e sicurezza utili all’accreditamento delle strutture.

Un comparto, quello delle strutture private e paritarie, asili nido, micronidi, nidi domiciliari e scuole dell’infanzia, che in Calabria, occorre ricordarlo, assurge alla funzione di servizio pubblico vista la carenza di strutture statali/comunali. Il nostro appello riguarda anche un gran numero di famiglie che in questo momento stanno sostenendo ulteriori spese per far fronte alla chiusura dei nidi e delle scuole dell’infanzia.

A tal fine è stato stilato un documento comune, sottoscritto dalle strutture con sede nella Regione Calabria e di seguito riportate, che sarà inviato all’attenzione della Presidente della Regione Calabria, on. Jole Santelli e dei diversi dipartimenti regionali competenti (in allegato).

Per il coordinamento dell’azione è stato inoltre creato il gruppo Facebook Asili Nido e Scuole Infanzia Paritarie Calabria Uniti Contro Covid-19 cui le attuali 51 strutture si sono già iscritte e su cui è possibile anche ad altre aderire. Il coordinamento vuole essere un punto di raccordo rispetto alle esigenze comuni delle diverse realtà e una piattaforma di aggiornamento continuo rispetto alle novità normative e alle eventuali agevolazioni che saranno messe in cantiere dai governi nazionale e regionale.
Nella speranza che vogliate diffondere il nostro messaggio, rimaniamo fiduciosi in una rapida risposta e nella ripresa delle normali attività.

Cosenza, 10 marzo 2020
Alla cortese attenzione di
Dott.ssa Jole Santelli
Presidente della Regione Calabria
e p.c.
Dipartimento Presidenza Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali
Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive
Dipartimento Istruzione e Attività Culturali

Ill.ma Sig.ra Presidente,
Condividendo le esigenze e le parole già riportate da Assonidi al proprio Presidente della Regione Lombardia le scriviamo, quale autorevole voce di Governo della Calabria, in questo particolare e difficile momento, per segnalarle la profonda preoccupazione da parte di tutti i gestori dei servizi 0- 6 anni che adempiendo a quanto decretato dalle autorità competenti, stanno rispettando il periodo di sospensione delle attività. Nell’esprimerle la nostra piena e incondizionata condivisione e adesione alle misure restrittive di cui sopra, finalizzate alla salute pubblica, desideriamo portare alla Sua attenzione le condizioni precarie e delicate in cui ci troviamo, caratterizzate da un fragile equilibrio economico, poiché trattasi di micro e piccole imprese. Di fatto da ieri sera tutta l’Italia è “zona rossa” per cui con il prolungarsi di tali misure restrittive molte delle nostre strutture potrebbero, non riuscire ad adempiere e a coprire tutti i costi di gestione, in particolar modo quelli relativi al personale dipendente e ai canoni di locazione, costi per le utenze, costi sostenuti per l’accreditamento delle nostre strutture, costi già sostenuti per igienizzazione e disinfestazione specifici ed urgenti e, allo stesso tempo, salvaguardare il rapporto con le famiglie utenti.

Pur consapevoli delle difficoltà che anche altri settori economici della nostra Regione sicuramente si troveranno ad affrontare a causa della situazione sanitaria presente, ci teniamo comunque ad evidenziare che noi stessi piccoli imprenditori siamo ed abbiamo famiglie che vivono delle e per le nostre attività, tenendo ad evidenziare che il comparto privato, da noi rappresentato, è composto da moltissime strutture (asili nido, micronidi, nidi domiciliari e scuole dell’infanzia) che rispondono alle esigenze delle famiglie calabresi e da molti addetti occupati. Ricordiamo, inoltre, che in Calabria la domanda di servizi all’infanzia è soddisfatta soprattutto dal comparto privato che, con la sua azione e con i suoi addetti, risponde a delle esigenze a cui il settore pubblico regionale non riesce a far fronte. Sostenere il settore privato dei servizi educativi all’infanzia in Calabria vuol dire garantire il prosieguo del servizio sia durante sia dopo l’emergenza in atto, facendo altresì presente che noi stessi andando incontro ai mesi estivi, ci trovavamo comunque ad affrontare, emergenza a parte, mesi in cui venivano usati fondi e incassi maturati nei mesi precedenti, mesi che per la situazione sanitaria attuale, sono già venuti meno, causa adempimento dei decreti presidenziali.

Chiediamo di prendere atto delle serie difficoltà economiche, che potrebbero causare il fallimento dei nostri centri, e di avere un sostegno concreto al fine di capire come gestire al meglio la situazione, che stiamo vivendo in questi giorni, in previsione anche di una possibile proroga della chiusura, poiché è di vitale importanza uscire dalla crisi e rialzarsi prontamente per la “sopravvivenza” ed il prosieguo delle attività, le chiediamo una soluzione rapida ed immediata per evitare che passata l’emergenza molti di noi non dispongano più dei sostentamenti tali da permettere la riapertura. É con queste premesse che siamo a chiederLe di voler portare all’attenzione del Governo e del legislatore anche le istanze del nostro comparto, affinché possano essere adottate misure concrete a sostegno del settore. Certi di ricevere la giusta attenzione alle richieste da noi perpetrate, La ringraziamo anticipatamente per la Sua disponibilità.

Distinti saluti
(di seguito le strutture cofirmatarie)

1. Nido-Infanzia “L’isolachenonc’era” – Cosenza (Prov. CS) 2. Nido-Infanzia “Il mondo di Lolli” – Rende (Prov. CS) 3. Nido-Infanzia “La Tata” di Cinzia Blefari – Rende (Prov. CS) 4. Ass. Tagesmutter – I nidi delle mamme – Cosenza – Rende – Marano M. (Prov. CS) 5. Nido-Infanzia “Il paradiso dei monelli” – Montalto Uffugo(Prov. CS) 6. Nido-Infanzia “Bimbiland” – Castrolibero (Prov. CS) 7. Baby World Il mondo dei bambini – Cosenza(Prov. CS) 8. C’era una volta – Rovito ( Prov. CS) 9. Disneyland Park – Montalto Uffugo (Prov. CS) 10. Baby Park – Rende (Prov. CS) 11. Snaily – Montalto Uff. (Prov. CS) 12. Crescimondo – Cosenza (Prov. CS) 13. La gioia dei bimbi – Amantea (Prov. CS) 14. Fantasy – Cosenza (Prov. CS) 15. L’aquilone – Cosenza (Prov. CS) 3 16. Mom Montessori Montalto Uffugo (Prov. CS) 17. La nuova Orsa maggiore – Rende (Prov. CS) 18. Luna Park – Rende (Prov. CS) 19. Scuola infanzia paritaria Sant’Antonio – Luzzi (Prov. CS) 20. Idea 90 – Scalea (Prov. CS) 21. Il nido dei colori – Rende (Prov. CS) 22. Istituto paritario “Padre Giovanni Semeria” – Catanzaro Lido (Prov. Cz) 23. L’isola felice – Rende (Prov. CS) 24. Passi d’oro – Rende (Prov. CS) 25. Il moscerino – Castrolibero (Prov. CS) 26. Il piccolo principe – Sellia Marina (Prov.Cz) 27. Piccole Stelle – Cosenza (Prov. CS) 28. Cooperativa Qui,Quo,Qua – Vibo Valentia (Prov. VV) 29. La coccinella soc coop – Vibo Valentia (Prov. VV) 30. Dolce bimbo – Amantea (Prov. CS) 31. La coccinella monella – Cosenza (Prov. CS) 32. Peter Palm – Palmi (Prov. RC) 33. La Filastrocca – Rende (Prov. CS) 34. Scuola dell’infanzia “Il sorriso” – Cosenza (Prov. CS) 35. Scuola dell’infanzia La sveglia birichina- Cosenza ( Prov. CS) 36. Ass.ne Scuola Materna “ Kinder Haus” – Cosenza (Prov. CS) 37. La bacchetta magica – Gioia Tauro (Prov. RC) 38. Mary – K English School –Rende (Prov. CS) 39. Coop. sociale La Sirenetta – Reggio Calabria (Prov. RC) 40. Scuola dell’infanzia – asilo nido L’ape Maia- Palmi (Prov. RC) 41. Scuola infanzia Disneyland- Polistena (Prov. RC) 42. La Banda dei birichini – Cinquefrondi (Prov. RC) 43. Pingu’s English – Palmi (Prov. RC) 44. Piccola Società Cooperativa Insieme per Scuola Infanzia e Asilo nido “L’isola felice” – Marina di Catanzaro (Prov. CZ) 45. Scuola dell’infanzia “Tommaso Campanella” – Fiumefreddo Bruzio (Prov.CS) 46. Pingu’s English – Palmi (Prov. RC) 47. “Dolce Bimbo” – Amantea (Prov. CS) 48. Asilo nido e scuola dell’infanzia “Ape Maya” – Palmi (Prov. RC) 49. Scuola Agazzi – Vibo Valentia (Prov. VV) 50. Casa Gioiosa – Tropea (Prov. VV) 51. “Santa Maria Assunta” – Rose (Prov. CS)