Caldo senza precedenti a febbraio: Cosenza (+24,8°C) stabilisce il nuovo record

Caldo senza precedenti al Centro/Sud, temperature da follia climatica: battuti i record storici, picchi di +26°C in Calabria e Sicilia.

Alla fine è andata esattamente come preventivato dagli esperti: la giornata odierna, Venerdì 24 Febbraio 2017, entra negli annali della storia meteorologica italiana per il caldo record di molte località al Centro/Sud.

Per il momento di ufficiale c’è il nuovo record di Cosenza, che con una massima di +24,8°C ha superato il precedente record di caldo mensile in modo anche abbastanza netto (era di +23,9°C).

Molto significativo che il precedente record resisteva da oltre 52 anni: risaliva infatti al 1° febbraio 1965. Attendiamo domani per gli altri dati ufficiali per quanto riguarda la rete delle stazioni meteorologiche ENAV-Aeronautica Militare.

Intanto già sappiamo che proprio la Calabria è stata la Regione più calda in assoluto, con punte di +26°C e temperature elevate molto diffuse su tutta la Regione. Notevolissime le escursioni termiche giornaliere: Cosenza, ad esempio, ha raggiunto i +24,8°C dopo una minima di +8,1°C.

Ancor più impressionante il dato di Lamezia Terme, che è arrivata a +24°C dopo una minima di +6°C. Ma su tutti spicca Serra San Bruno, che dopo una minima di 0°C ha registrato una massima di +21,1°C. In tutta la Regione il sole è stato oscurato da ingenti quantità di sabbia e polvere provenienti dal Sahara, altrimenti con un soleggiamento più intenso la colonnina di mercurio avrebbe raggiunto punte ancor più elevate.

Ecco i dati ufficiali: Rende e Cerzeto +25,9°C, Dipignano +25,2°C, Feroleto della Chiesa +25,0°C, Cosenza +24,8°C, Luzzi +24,8°C, Lamezia Terme +23,9°C, Mileto +23,6°C, Cittanova e Santa Cristina d’Aspromonte +23,3°C, Rizziconi e Arena +23,1°C, Zungri e Joppolo +22,7°C, Rosarno +22,6°C, Rogliano +22,4°C, Vibo Valentia e Altilia +22,3°C, Platì +22,2°C, Tarsia +22,1°C, San Pietro in Guarano +21,7°C, Amantea +21,5°C, Serra San Bruno +21,1°C, Castrovillari +21,0°C, Fabrizia +20,8°C, Girifalco +20,7°C, Catanzaro e Cropalati +20,6°C, Sant’Alessio in Aspromonte +20,5°C, Acri +20,4°C, Scilla +20,0°C.

Caldissimo anche in alta quota, con +18,9°C ai 1.150 metri di Rumia, nei pressi di Gambarie in Aspromonte, +18,4°C ai 900 metri di Mormanno sul versante occidentale del Pollino, +19,4°C agli 800 metri di Albidona sul versante orientale del Pollino, +16,2°C ai 1.420 metri di Ciricilla nella Sila meridionale e +18,4°C ai 1.000 metri di Savelli nella Sila orientale.

Domani è previsto maltempo al Sud. Le temperature diminuiranno di qualche grado, ma rimarranno comunque superiori rispetto alle medie del periodo. E da domenica tornerà il bel tempo ovunque: febbraio si concluderà all’insegna di condizioni meteorologiche primaverili, e così inizierà anche il mese di marzo.

Fonte: StrettoWeb