Castrolibero, No alla città unica: “Su matrimmonio nun sa di fari” (di Flaviana Perna)

Il Comune di Castrolibero

Gent.mo dr. Carchidi, ho visto che giorni fa ha ripubblicato la mia poesia “Su matrimmoniu un sa di fari”. Oggi che il NO ha vinto e a larga maggioranza vorrei che la ripubblicasse ancora. Mi sembra importante ricordare a chi ha già manifestato in più occasioni in questi giorni  il proprio sprezzo per l’esito del Referendum (se in contrasto con il suo volere) che il Popolo è stato chiamato a manifestare la sua volontà e lo ha fatto e anche in modo molto chiaro. Pertanto se non si vuole ridurre ogni cosa che riguarda la politica ad una mera pagliacciata,  e interpretare,  a mio avviso, una norma dello Stato secondo i propri desideri, il NO è quello che i cittadini hanno espresso e che va accettato.

SU MATRIMMONIO NUN SA DI FARI

di Flaviana Perna

Iu u castrufrancaru unn’u saccio assai parrari e purancu u cusentinu saccio appena mazzicari ca di solitu m’esprimu in un italiano puro ccu grammatica, sintassi e pur a punteggiatura.

Ma a questioni è calavrisi e ci vo u linguaggiu adattu ppe spiegari filu filu pecchì è bruttu su progettu.

E ccussì a Castrufrancu io mo fazzu parrari e u ppecchì di su rifiutu io mi fazzu raccuntari.

Dimmi Castru, ma ppecchì a Cusenza u’ ddici “SI”.

A su punto Castrufranco s’aza cumu nu sul’uomu e ppu grida ca a Cusenza l’hanno ntisu finu u Duomu.

“Tu, Cusenza, mo ccu Renni ti vu uniri in matrimmonio e vu puru spusà a mmia. Vidi tu cchi pandemonio!

Dici ca na città granni tena cchiùassai vantaggi; a mmia para ca sa cosa bona è, ma ppe ri caggi.

Iu mi chiamu Castrolibero, Castrufrancu prima detto; sugnu picculo, pulitu, propiu bellu paesetto. Tiagnu puru li parcheggi tu, Cusenza, ti li suanni, e nemmenu a pagamento, su gratuiti notti e juarni.

Tanta genti di Cusenza è venuta a stari cca e mi dicia ca nun li piaci su connubiu di città.

Iu un dicu ca difetti nun ni tiegnu puru io, ma su pizzichi, quisquillie, si i paragonu a ttia.

Tanti eranu orgogliosi e arricchiti veramente ppe ra storia e ra cultura ca t’ha dato tanta gente; ma pu tu si stracangiata, ex Atene di Calabria, si arridutta c’assumigli a nu cani ccu ra scabbia.

Tu si stata granni assai, ma na vota, tiempu fa; oramai si decaduta! Sienti a mia: lassaci sta.

Tu vu fa su matrimmoniu,  ca ti piaci propiu assai, ma in dote cchi mi puarti? Nu dissestu e tanti guai. I bellezze ca tenij tu l’ha tutti ruvinati, ogni chiazza ed ogni via oramai su devastati.

U castiaddru era preziosu quanno dimostrava l’anni, mo è tutto n’atra cosa, cussì bruttu ca ti spagni.

Dintra u jumi c’è na statua ppe ricordo d’Alaricu

ch’è venuto a conquistare ed invece c’è peritu.

Ma l’ha vista cum’è fatta? Ci vo u libro i spiegazioni

ppe capiri certi cosi e nemmenu propiu buoni.

C’è su rre ccu ra curuna azziccato sul cavallo

e sta in piedi tisu tisu ccu ri piedi sopra il collo.

Para ca si vo tuffari dintra l’acqua di su jumi

ma è indecisu e ru cavaddru tena i gammi di bastuni.

Ora, la leggenda dici ca, ppe u minta dintra a fossa

ccu ru rre, l’hanno ammazzato e ppu c’hannu ruttu l’ossa.

U scultore, assai erudito, l’ha voluto raccontari,

ma u cavaddru senza gammi all’impiedi un ci po stari.

Cchi t’ha fattu su scultori, ca di geniu n’ha d’aviri?

Quattru pali dintra a panza  c’ha mpizzatu ppe l’azari!

Propiu avanti a sann’Uminicu c’era già na scala beddra;

era antica, puru agevole. Mo c’è na scivulareddra.

Pu na cosa fora luogu, e di cchiù, fora misura:

chiru ponti tuttu jancu ca u sguardu mi cattura,

però no pecchì mi piaci ma pecchì è nu monumentu

ch’è custato na furtuna e un serva propriu a nenti.

Na supposta ppe pinnacchiu all’impiedi u fa restari

quattru machini e nu cammiu ogni juarnu pu cuntari.

T’ha spennutu tutti i sordi, puru chiri ca unn’avia.

Mo ti serva atru denaro e ti vu spusà ccu mia?

Oramai ca si distrutta, ora ca tuttu ha perdutu

vu dividiri ccu mia i disgrazie c’ha patutu?

Tu ti dici cittadina e mi chiami paesotto;

tu si sulu una ruvina. Iu ppe tia nu ternu a lotto.

Però tu un ci sperari, ppecchì l’abitanti mia

paisani vuonnu stari e nun stari nziemi a ttia.

E pperciò nun fari scherzi e nun fari prepotenza

ca u populu è sovrano e ha deciso: No a Cusenza!

FP2024