di Michele Martinisi
Fonte: Abm Report (http://www.abmreport.it/cultura-spettacolo/13744-tanto-colore-tanta-allegria-castrovillari-pronta-ad-accolgiere-re-carnevale.html)
E’ stata come di consueto una presentazione in grande stile (foto Iazzolino) . Ancora una volta lo splendido scenario di Villa Bonifati dei fratelli Di Marco ha fatto da cornice al Carnevale di Castrovillari, la manifestazione per eccellenza della città del Pollino organizzata da sempre dalla Pro Loco cittadina che quest’anno compie ben 65 anni.
E’ toccato al Presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli fare gli onori di casa. “E’ importante ricominciare a sfilare, riprendere dove avevamo lasciato a causa della pandemia, tanto colore, tanta allegria e ci auguriamo tanta partecipazione da parte del popolo del Carnevale”ha affermato Iannelli a cui sono seguite le parole del direttore artistico Gerardo Bonifati e del nutrito parterre istituzionale presente al tavolo. “ Ci piace sottolineare, hanno rimarcato il presidente Iannelli ed il direttore artistico, Bonifati, la vicinanza delle Istituzioni che sta a significare l’importanza di questo evento;”. Non è però passata inosservata l’assenza dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari, in quello che è uno storico appuntamento per la città che proprio ieri per voce della consigliera regionale e presidente della commissione cultura, Pasqualina Straface ha appreso che si farà carico insieme all’assessore Princi, della proposta di legge per far rientrare il Carnevale di Castrovillari tra gli eventi storicizzati della Regione Calabria. Un evento di primo livello che vede la città protagonista indiscussa a livello regionale che ieri però è stata orfana del suo principale attore protagonista…
La presentazione, allestimento del Wedding Planner Danilo Di Marco, è stata aperta da una coppia del corteo storico di Mormanno dell’Associazione Comunalia, dagli abiti delle sig.re Maria Domenica Miceli e Mariantonietta Bevilacqua, sottolineata dal violino del M° Franco Urso e dal brindisi di Re Carnevale con il vino delle “Cantine Ferrocinto” (nelle vesti del Re burlone, Rosario Rummolo) e con l’esecuzione del brano “Libiamo ne lieti calici” tratto dalla Traviata di Giuseppe Verdi, da parte della Scuola di Musica “Francesco Cilea” di Castrovillari e la performance di un soprano, un mezzo soprano e un pianista di origini coreane (Seugyeon Ko, Taeri Kim e Fu Hee Lee).
L’augurio di un Carnevale scoppiettante è arrivato da parte di Organtino, la maschera che accompagna gli eventi carnascialeschi (nelle sue vesti il M° Camillo Maffia), e dal manifesto realizzato proprio dall’artista castrovillarese Anna Nigro con la grafica di Asia Catucci della Printag di Castrovillari, opera consegnata dalla stessa artista al presidente e direttore artistico.
Oltre 100 gli appuntamenti in cartellone spalmati nei 10 giorni della manifestazione, dal 12 al 21 febbraio, che spaziano dalla cultura al folklore con il Festival Internazionale che vedrà la partecipazione dei gruppi provenienti dall’Ucraina, Serbia, Uzbekistan, Grecia, Bulgaria e Italia. E poi tre giornate dedicate alla danza, con maestri e coreografi di livello nazionale, le serenate tradizionali, lo sport, senza dimenticare le visite guidate nel Parco Nazionale del Pollino e nei suoi borghi, e poi tanti concerti in Piazza Municipio, con artisti del calibro di Cosimo Papandrea, ma anche presso il Pala Gas Pollino, allestito nell’area mercatale, serate di musica per i giovani con guest star come Night Skinny e Miggy Dela Rosa, ed ancora la presenza dei ragazzi del progetto “ScuolaZoo” e il Musical “ Frozen” per i più piccoli, la collaborazione con l’Happy Circus “Donna Orfei”, il White Different Club di Corigliano-Rossano e tanto altro ancora.