“Catanzaro. Superare la litigiosità politica per il bene della città”

Catanzaro. Superare la litigiosità politica per il bene della città

La politica cittadina di Catanzaro è da troppo tempo caratterizzata da uno scontro continuo tra maggioranza e minoranza. Questa contrapposizione, invece di promuovere un dibattito costruttivo, sta bloccando l’azione amministrativa e rischia di causare danni irreparabili alla comunità. È tempo di superare le divisioni e collaborare per il bene della città. Le tensioni politiche costanti, le polemiche in Consiglio comunale e i tentativi di far cadere l’Amministrazione si sono dimostrati finora infruttuosi. La verità è evidente: non si raggiungerà mai il numero di firme necessario per sciogliere l’Amministrazione, e l’unico risultato concreto di questa situazione è il danno ai cittadini. Ogni giorno speso in polemiche è un giorno in meno dedicato alla risoluzione dei problemi reali di Catanzaro. Per superare questo stallo, sarebbe utile che tutte le forze politiche trovassero un accordo su un programma condiviso, da portare avanti fino alla fine della legislatura. Un’intesa che metta al centro le vere esigenze della città, ponendo fine alla logica della contrapposizione sterile.

Un programma di rilancio dovrebbe includere:
• Miglioramento delle infrastrutture e delle strade, molte delle quali sono in condizioni critiche.
• Sistemazione e manutenzione dei cimiteri, un tema particolarmente sentito dai cittadini.
• Attuazione dei progetti già predisposti dagli uffici comunali, soprattutto in ambito di lavori pubblici, servizi sociali e cultura.
• Valorizzazione del patrimonio storico e artistico, affinché Catanzaro possa tornare a brillare come in passato. Oltre ai grandi progetti, c’è un problema strutturale che non può più essere ignorato: l’organico comunale è ridotto ai minimi termini e non riesce a garantire i servizi essenziali alla cittadinanza. Senza un potenziamento del personale, qualsiasi programma di rilancio rischia di rimanere solo sulla carta. È quindi necessario un piano di assunzioni mirate per rafforzare i settori strategici dell’amministrazione e garantire efficienza nei servizi. Catanzaro ha una lunga tradizione di eccellenza culturale e professionale. È fondamentale coinvolgere le migliori risorse della città—professionisti, accademici, imprenditori, associazioni—per avviare un percorso di crescita e innovazione. Solo con una collaborazione sinergica tra politica e società civile si potrà restituire a Catanzaro lo splendore che merita. Il tempo delle divisioni deve finire. I cittadini non possono più essere spettatori di un teatro politico sterile e inconcludente. La classe dirigente ha il dovere di mettere da parte le rivalità e concentrarsi sulle soluzioni, con un patto di responsabilità che garantisca stabilità e progresso. Catanzaro ha bisogno di amministratori che lavorino insieme per il bene comune, senza perdere altro tempo in scontri che non portano a nulla.

Emanuele Cannistrà