Cletofestival 2025 – Il Borgo si Riaccende di Vita, Azione e Comunità
CLETO – 19, 20 e 21 agosto 2025: segnate queste date, perché il Cletofestival torna alle sue origini con una novità che ha il sapore del ritorno a casa: l’edizione 2025 si svolgerà di nuovo nel cuore pulsante del borgo antico, tra i vicoli che hanno segnato le prime, indimenticabili edizioni.
Un ritorno simbolico e concreto, che rievoca lo spirito autentico del Festival e lo rilancia con ancora più forza.
Tre giorni di arte, musica e spettacolo, accompagnati da laboratori creativi, un mercatino vintage ricco di curiosità, e il sorriso instancabile dei volontari, vera anima del Festival. Sono loro, cittadini e cittadine di tutte le età, che ogni anno rendono possibile questa magia: un’intera comunità che si attiva per accogliere migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia.
Il tema scelto per questa edizione, Azione, è un invito a non fermarsi, a reagire, a reinventarsi. Un messaggio potente che parla al singolo e al collettivo, sottolineando quanto sia fondamentale muoversi, cambiare e migliorare il proprio stile di vita e, allo stesso tempo, contribuire al benessere della comunità. È proprio la comunità il cuore vitale di questo Festival: in quei giorni, generazioni diverse si uniscono per costruire qualcosa di speciale, accogliendo con entusiasmo chi sceglie Cleto come meta estiva.
Un Festival Simbolico
Il Cletofestival è diventato, nel tempo, un evento simbolico, un punto d’incontro tra alcune delle realtà più belle e vivaci del panorama culturale e sociale italiano. Un’esperienza che va oltre lo spettacolo: è un momento di scambio, crescita e confronto, immersi nella bellezza autentica del borgo.
Camminare tra i vicoli di Cleto durante il Festival è come ripercorrere storie e leggende che il paese custodisce gelosamente. Non è raro che, salendo per qualche viuzza, una signora affacciata alla finestra ti inviti ad assaggiare un piatto tipico locale, come melanzane ripiene o pane calco con olio e origano selvaggio, perché qui l’ospitalità è un gesto spontaneo, una parte viva del patrimonio culturale.
Un borgo illuminato, anche di notte
Tra le sorprese più emozionanti di quest’anno c’è la riapertura del castello in notturna: grazie alla recente accensione dell’impianto di illuminazione, sarà possibile visitare l’antico maniero anche dopo il tramonto. Un’occasione imperdibile per vivere la storia in una veste nuova, sotto un cielo di stelle
Il programma ufficiale sarà annunciato a breve, ma l’invito è già lanciato: tenete d’occhio i canali social del Festival e il sito ufficiale www.cletofestival.com per non perdervi neanche un dettaglio.
Perché il Cletofestival non è solo un appuntamento: è un abbraccio collettivo, un atto d’amore verso la bellezza, la cultura e il futuro. E quest’anno, più che mai, è tempo di Azione.