Cosenza, polizia violenta. Come agire in caso di rifiuto di fornire le generalità: cosa dice la legge

Ti trasmetto questa pagina che potrebbe essere utile pubblicare sul sito, anche a seguito delle scandalose affermazioni di Striscia (Gerry Scotti e la Hunziker sembra vivano in Russia dal timore di “far vedere la verità’”).

COME AGIRE IN CASO DI RIFIUTO DI FORNIRE GENERALITA’ (https://www.polizialocale.com/casi-pratici-rifiuto-di-generalita/)

VA SPIEGATO A TUTTI che – finito il FASCISMO – (almeno sulla carta)
1) il cittadino NON deve portare obbligatoriamente con se i documenti
2) le forze dell’ordine possono procedere ad identificare una persona in relazione a specifiche situazioni (anche per individuare testimoni, ad esempio) o comportamenti (sospetto di qualche ipotesi di reato)
3) l’identificazione può avvenire attraverso la declinazione delle proprie generalità’
4) la carta d’identità semplifica la verifica dell’identificazione ma la stessa può avvenire anche per conoscenza diretta (e il tuo caso, credo)
5) in caso di dubbi ma anche di rifiuto la polizia INVITA il cittadino in questura ed eventualmente gli da un “passaggio” in macchina.

Le modalità’ adottate con te sono scandalose e pericolose per il futuro, ma ancora più rischioso è che la gente pensi di sbagliare non “obbedendo” alle richieste illegittime delle autorità’.

Gianfranco D’Atri