CROTONE – A seguito delle irrevocabili dimissioni di Ugo Pugliese dalla carica di sindaco, il prefetto Tiziana Tombesi ha nominato commissario prefettizio per la provvisoria gestione del Comune di Crotone, con i poteri del sindaco, della Giunta e del Consiglio, nella persona del prefetto in quiescenza, Tiziana Giovanna Costantino. Lo rende noto l’ufficio territoriale di Governo.
Sessant’otto anni, una lunga carriera nel ministero dell’Interno, la dottoressa Costantino ha chiuso la sua carriera il 31 maggio 2018 alla guida della Prefettura di Cagliari. Nata a Reggio Calabria il 13 ottobre 1951, si è laureata in giurisprudenza all’Università degli studi di Messina. Tra i tanti incarichi che ha rivestito quello di capo della Direzione centrale dei culti del Dipartimento delle libertà civili e l’immigrazione.
Prima di approdare in Sardegna, il neo commissario prefettizio del Comune di Crotone aveva diretto per quattro anni, dal 2012 al 2016, la Prefettura di Livorno e per un anno quella di Bergamo. In precedenza aveva svolto diversi ruoli negli uffici centrali del Viminale: direttore dell’Ufficio amministrazione della Direzione investigativa antimafia, Ad del Fondo di assistenza per il personale della Pubblica sicurezza, direttore dell’Ufficio pianificazione e programmazione delle risorse della Direzione centrale dei servizi tecnico-logistici del Dipartimento di pubblica sicurezza.
Abilitata all’esercizio della professione forense ed in possesso di un master di secondo livello in organizzazione e funzionamento della Pubblica amministrazione acquisito presso l’università La Sapienza di Roma, nel 2007 Tiziana Giovanna Costantino è stata commissario straordinario per la gestione provvisoria del Comune di Sondrio.