di Mauro Cifelli
Fonte: Roma Today (https://www.romatoday.it/cronaca/incidente-stradale/francesca-mandarino-test-alcol-droga.html)
“Con grande entusiasmo e determinazione, oggi ufficializzo la mia candidatura. Ora è il momento di dare il massimo per il nostro futuro, non c’è più tempo”. Con queste parole Francesca Mandarino – studentessa universitaria fuorisede – aveva annunciato lo scorso giovedì la sua candidatura alle prossime elezioni studentesche dell’università La Sapienza di Roma. Una ragazza animata da un forte attivismo politico, i cui sogni si sono spezzati in seguito a un incidente stradale sulla via Tiburtina. Una tragedia in relazione alla quale si attendono gli esiti dei test su alcol e droga svolti dalle conducenti delle due vetture coinvolte nel sinistro la notte fra venerdì e sabato. Gravi ma stabili le condizioni del ragazzo che viaggiava nella vettura con Francesca Mandarino e trasportato in gravi condizioni al policlinico Tor Vergata
Studentessa alla facoltà di Giurisprudenza
Classe 2003, Francesca Mandarino era nata in Calabria ed era cresciuta a Mandatoriccio, piccolo comune della provincia di Cosenza. Terminati gli studi superiori a Corigliano-Rossano il trasferimento a Roma dove si era iscritta alla facoltà di Giurisprudenza della Sapienza. Un futuro avvocato, che nella Capitale si era avvicinata all’attivismo politico. Proprio lo scorso 14 novembre aveva ufficializzato la sua candidatura come rappresentate degli studenti di Giurisprudenza con la lista Sapienza Futura alle elezioni studentesche in programma dal 19 al 22 novembre.
Candidata alle elezioni studentesche
“Con grande entusiasmo e determinazione, oggi ufficializzo la mia candidatura. Ora è il momento di dare il massimo per il nostro futuro, non c’è più tempo. Ogni passo che faremo insieme sarà un passo verso il cambiamento e verso il miglioramento collettivo – si legge sul profilo Instagram di Francesca Mandarino -. Sono pronta a mettermi in gioco con voi e per voi! Il mio attivismo è vivo e forte dai tempi delle superiori, quando rappresentai con orgoglio il mio istituto, adesso sono qui per mettere questa mia esperienza al servizio di tutte le studentesse e gli studenti della mia facoltà. Al fine di agire negli interessi comuni e, soprattutto, allo scopo di trovare soluzione ai problemi della nostra platea studentesca. Io ci sono, sono scesa in campo per questo, ora ho bisogno di voi, date energia a questo progetto, e insieme saremo la linfa vitale di questo cambiamento”.
Il ricordo della lista SapienzaFutura
“Non sarà facile – scriveva ancora la 21enne per annunciare la sua candidatura alle elezioni studentesche – ma come disse un saggio qualche anno fa, “scegliamo di andare sulla Luna in questo decennio e fare le altre cose, non perché siano facili, ma perché sono difficili; perché quell’obiettivo ci servirà a organizzare e misurare il meglio delle nostre energie e capacità”. Crediamoci ed entriamo nel nostro futuro”. “Francesca, la tua voce e il tuo sorriso riecheggeranno per sempre nella nostra Associazione e nell’Università – il ricordo della lista SapienzaFutura una volta appresa la notizia -. Siamo vicini alla famiglia e tutti gli amici”.
L’incidente
Francesca Mandarino ha perso la vita mentre si trovava a bordo di una Opel Mokka insieme ad altri cinque amici, tutti studenti fuorisede provenienti dall’Abruzzo e dalla Calabria, con i quali aveva trascorso la serata. In sei in un’auto omologata per cinque. Alle 2:00 la tragedia, quando la conducente dell’auto – una ragazza di 21 anni – avrebbe tamponato una Fiat 500 con a bordo tre giovani sul ponte della via Tiburtina, in zona Portonaccio. Un urto violento – forse dovuto anche all’alta velocità – con l’Opel che è poi finita contro il guardrail in cemento scaraventando fuori dall’abitacolo Francesca Mandarino, per cui i soccorritori nulla hanno potuto se non accertarne il decesso. Sette i feriti totali, tutti sotto choc. Le conducenti della Mokka e della Fiat 500 sono state sottoposte ai test alcolemici e tossicologici di rito di cui si attendono ancora i risultati. Resta ora da accertare l’esatta dinamica. Gli accertamenti sono affidati agli agenti del II gruppo Sapienza della polizia locale di Roma Capitale.
