“Il ponte sullo Stretto e il diritto”. No alla riscrittura postuma e posticcia del “mostro”

Cì incontreremo oggi, a partire dalle ore 18.30, a Messina nella piazzetta antistante la casa del popolo, in via degli Amici, 21, per un dibattito dal titolo: “Il ponte sullo Stretto e il diritto: aspetti problematici”. Interverrà l’avv. Nicola Bozzo.
Nel corso dell’iniziativa verranno affrontate svariate problematiche legate alla continuità dei rapporti contrattuali sia del concessionario che del general contractor e quindi alla famosa reviviscenza dei rapporti estinti a seguito del decreto Monti del 2012, soffermandosi sulle contraddizioni e le aporie contenute nel decreto legge Salvini del 2023 in riferimento specifico a questo aspetto.

Verrà, inoltre, considerata la natura giuridica del decreto Monti che, “cassando” il progetto Ponte per ragioni inerenti la compatibilità finanziaria, esercitava una forza estintiva sui precedenti atti di programmazione che lo avevano incluso tra le opere di interesse strategico, con la conseguenza che i successivi atti di programmazione che lo inseriscono nelle opere prioritarie determinano un vero e proprio nuovo inizio, con le conseguenze che ne derivano.
Sarà, infine, analizzato il report Iropi e le sue implicazioni nelle relazioni istituzionali tra Italia e Unione Europea e si farà cenno breve e conclusivo sulla rete europea Ten-T e sulla abnormità di ogni riscrittura postuma e posticcia del senso e della natura dell’opera (vedi uso militare).

Assemblea No ponte