L’amministrazione comunale di Acri insieme ai dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivo “V. Padula” e “Ex II Circolo” hanno trasferito gli alunni delle scuole elementari in un edificio anni fa adibito a scuola superiore (ex Geometra), sito in Via Europa, collocato su una importante e trafficata arteria cittadina, la SP 184 (ex Acri- San Giacomo /Corigliano) dove ogni giorno tra le 8 e le 9 e poi tra le 12: 30 e le 14 ovvero negli orari di ingresso e uscita degli scolari, viene messa a rischio quotidianamente la sicurezza e l’incolumità di circa 600 bambini!
Infatti, essendo bambini e non alunni di scuola superiore vengono accompagnati e prelevati dai genitori, a calcolo fatto ci sono circa 600 alunni di età compresa tra 6 e 11 anni, e quindi 600 genitori che arrivano con le loro macchine e al traffico usuale si somma il traffico scolastico. Ci sono troppi bambini in poco spazio e su una strada di transito a congestionare il tutto! Una strada provinciale che di recente tra l’altra è stata oggetto di una ordinanza per limitarne la velocità (vedi ordinanza della Provincia di Cosenza n. 01 del 3/1/2018).
La domanda è: con quali criteri il Comune di Acri insieme ai dirigenti scolastici abbia scelto questo edificio?! Ma i problemi non finiscono qui, perché basta fare un giro all’interno dell’edificio per comprendere che poco o nulla sembra a norma, mancano i dispositivi antincendi, ci sono balconi, o meglio terrazzi, e infine non è visibile in nessun punto come da norma alcun piano di evacuazione di emergenza. La preoccupazione tra i genitori è tanta. Potreste fare luce su questa vicenda?