Lettere a Iacchite’: “Bisignano, Nicoletti e la politica a 360 gradi”

Lucantonio Nicoletti e il figlio di Lo Giudice, sindaco di Bisignano

A Bisignano l’azione politica di Nicoletti si muove a 360°.

di Alberto De Luca

Il consigliere provinciale e assessore ai Lavori pubblici di Bisignano Lucantonio Nicoletti attraverso un comunicato rivolto al Meetup del M5S tranquillizza anche i concittadini sulla situazione riguardante le problematiche territoriali e il pagamento di alcuni stipendi arretrati.

Nel messaggio pubblicato su un sito internet del paese, si legge testualmente: “Qui vi parla il capogruppo di “Energia per il Cambiamento”, che occupa il ruolo di assessore ai Lavori pubblici ed è consigliere provinciale, quindi si occupa di questa città a 360°, restando sempre a disposizione dei cittadini”.

A Bisignano dopo le elezioni politiche si ridisegnano i percorsi per sostenere il cambiamento e la ripresa economica anche in base ai risultati elettorali che hanno visto trionfare la Lega e il M5S a discapito del Partito Democratico.

Mentre il Primo Cittadino di Bisignano rimane ancorato a Enza Bruno Bossio e al sogno della rivoluzione copernicana del reddito d’inclusione, le notizie provenienti dalla Regione Calabria promettono altro.

Dopo l’ultimatum di Oliverio nei confronti della sua Giunta è presumibile che un certo appoggio politico possa confermarsi a favore del rappresentante istituzionale bisignanese rafforzando anche il protagonista della cosiddetta politica a 360° operante tra Comune, Provincia e Regione.

Dopo il declino del Partito Democratico calabrese, al servizio del Governatore Oliverio rimarranno solo i più fedeli e fra questi si evidenziano anche i nomi di Giuseppe Giudiceandrea (Democratici progressisti) e Orlandino Greco (Oliverio presidente) ancora pilastri di riferimento importanti nell’azione politica del capogruppo di Energia per il Cambiamento.

Altro che avvocati, ingegneri, medici, professori, democratici, comunisti e fascisti, a Bisignano si può essere uno, nessuno e centomila senza troppi preamboli. A tal proposito è necessario riflettere sulle nuove strategie politiche adottate per il futuro del paese e indirizzare l’attenzione dei cittadini in difesa di un equilibrio democratico che a Bisignano appare non troppo garantito.