LONGOBUCCO, LA SOGET E IL SINDACO PIRILLO CADUTO DA CAVALLO
A Longobucco c’è sempre la Soget al centro delle discussioni politiche, e non solo.
Un po’ di storia. Nel maggio del 2022 l’Ufficio finanziario del Comune aveva consigliato la rescissione del contratto con la Società gestione tributi, considerate le numerose inadempienze e mancate entrate, parlando addirittura di probabile danno erariale.
Anche il legale nominato dal Commissario prefettizio, nello stesso mese, con una documentata relazione, evidenziava la necessità e l’urgenza della rescissione.
Da allora più niente. Tace il Sindaco; tace l’Assessore al bilancio e tace soprattutto la Segretaria comunale. Tacciono tutti! Fra l’altro, il contratto con la Soget risulta già scaduto dal 14 ottobre scorso.
Ma qualche malizioso osserva, tuttavia, che il Sindaco Pirillo negli anni passati era tutto tuoni e fulmini nei confronti della Società di riscossione. E lo stesso malizioso aggiunge: Forse a causa di un fermo amministrativo e forse a causa di una riscossione coattiva. Poi la caduta da cavallo, come l’Apostolo delle genti. Ma i motivi della conversione di San Paolo sono noti a tutti, mentre le ragioni del tardivo innamoramento del Dott. Pirillo per la Soget restano ancora oscuri. Anche se qualcuno con ogni probabilità li sa.
La minoranza ha chiesto da tempo un Consiglio comunale aperto ad hoc, ma dalla maggioranza la risposta è sempre la stessa e cioè picche: Noi abbiamo vinto e noi comandiamo e se fate obiezioni vi denunciamo pure. E infatti proprio in questi giorni è stato dato incarico a una professionista di Cosenza “a difesa dell’immagine dell’Ente” e anche a difesa di pericolosi dubbi e incertezze. Addirittura! A Longobucco si dice: ànu persu l’uacchj ‘e vanu truvannu i punnulari.
L’attuale Amministrazione è particolarmente allergica al confronto istituzionale, anche perché ad ogni riunione viene praticamente surclassata dai consiglieri d’opposizione e dal pubblico. Il Sindaco Pirillo preferisce le paternali e le lacrime, sua specialità.
Nessun Consiglio sul dimensionamento scolastico, anche se richiesto a gran voce, privilegiando i contatti personali e clientelari con l’Assessore di turno e l’Assise pubblica sulla Sila-Mare si è tenuta solo il 7 luglio 2023, dopo 2 mesi dal crollo del viadotto Ortiano 2 e dopo non poche sollecitazioni presso la Prefettura di Cosenza.
Ma i longobucchesi sono sempre comprensivi e accomodanti nei confronti del Dott. Pirillo, impegnato in questi giorni soprattutto in riunioni a seguito del Sindaco di Crosia Antonio Russo, a zonzo fra i comuni del comprensorio, cercando di organizzare la campagna elettorale per le prossime elezioni provinciali.
Povero Partito Democratico e povero Mimmo Chiù Chiù che in poche settimane hanno perso Aldo Zagarese passato a Forza Italia e il Sindaco di Longobucco passato alla Lega di Salvini. Ma i contenti sono in tanti!