“Lorica bloccata dalla neve: da opportunità a tragedia. Tutto questo non è accettabile”

“La neve è una opportunità o una tragedia”?  Se lo chiede Fernando De Donato, consigliere comunale di Casali del Manco, dapprima in maggioranza ma ormai da tempo all’opposizione.

“Il recente disservizio legato allo spazzamento neve – afferma . ha tristemente interessato la nota località turistica di Lorica, proprio nei giorni scorsi. Tutto questo, solleva seri interrogativi sulla capacità di questa amministrazione di gestire le emergenze e garantire il benessere dei cittadini.

La nevicata, che avrebbe dovuto essere preventivata e trattata con la dovuta attenzione, ha messo in evidenza l’incapacità dell’amministrazione di rispondere tempestivamente e in maniera efficace a una necessità primaria per la sicurezza e la vivibilità urbana.

A dire il vero – osserva De Donato – più che un’emergenza, la neve a Lorica dovrebbe rappresentare una grande opportunità, invece, troppo spesso, costituisce una tragedia per turisti, residenti e operatori. Ciò che è emerso in questi giorni non è solo un disguido occasionale, ma una gestione palesemente insufficiente e impreparata, che sembra derivare da una scarsa pianificazione e da una visione miope delle necessità della comunità,

Eppure le risorse finanziarie sono cospicue e vengono puntualmente elargite agli operatori economici. Le strade rimaste innevate per ore (anzi per giorni), la mancata rimozione tempestiva della neve, e i disagi che ne sono derivati sono segnali di un’Amministrazione che non sembra in grado di gestire le priorità quotidiane dei cittadini.

Non è accettabile che, in una città moderna e ben organizzata, soprattutto in una località ad alta vocazione turistica, un evento atmosferico prevedibile come una nevicata porti a un blocco della viabilità e metta a rischio la sicurezza pubblica. La gestione della neve non dovrebbe essere considerata una “emergenza” ma una parte integrante della pianificazione dei servizi comunali.

La politica locale deve affrontare con serietà e lungimiranza questi temi, evitando di considerare l’inadeguatezza come una condizione accettabile.

La cittadinanza – continua De Donato – non può tollerare che il disguido diventi la norma e non può rimanere spettatrice passiva di una gestione che non riesce ad anticipare le criticità. È urgente che venga avviata una revisione della pianificazione e dell’esecuzione dei servizi legati alla gestione della neve sull’altopiano silano, con investimenti in infrastrutture adeguate e un sistema di risposta più rapido e coordinato.

Mi auguro che l’amministrazione prenda atto delle sue responsabilità politiche e agisca con la serietà che una situazione del genere richiede, per evitare che tali disservizi si ripetano nell’imminente futuro, mettendo a rischio non solo la mobilità, la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini, bensì pregiudichi la stagione turistica in corso. Questa volta, vista la gravità dell’occorso, vigilerò anche sull’utilizzo delle risorse e sulle somme di denaro che verranno corrisposte agli operatori economici.

Nei prossimi giorni, al fine di tutelare le casse comunali  – conclude De Donato – chiederò la documentazione sottesa agli affidamenti e al ciclo di spesa degli stessi”.