Sono stati presentati alla stampa questa mattina, nella Sala Stampa del Centro Congressi “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria, il bando di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico e le disposizioni relative alle tasse universitarie, ai contributi e agli esoneri, relativi all’anno accademico 2016/2017.
All’incontro, moderato dal responsabile dell’UOC Relazioni esterne e Comunicazione Francesco Kostner, sono intervenuti il rettore, Gino Mirocle Crisci, il Prorettore al Centro residenziale, Luigino Filice, il delegato alla Didattica, Francesco Scarcello, e il responsabile dell’UOC Servizi didattici e formazione post-laurea Gianfranca Russo.
La laurea magistrale a ciclo unico abilitante alla professione di “Restauratore di beni culturali” è una delle principali novità dell’anno accademico.
Sono stati anche attivati altri tre nuovi corsi di laurea: quello in conservatore dei documenti digitali; un corso di laurea nel settore delle Scienze biomediche e della nutrizione e uno nel settore della Finanza che sarà svolto tutto in inglese.
Sono stati banditi circa 4.600 posti relativi a 30 corsi di laurea triennali e 6 corsi di laurea magistrale a ciclo unico.
Le soglie per l’accesso ai benefici del diritto allo studio sono state elevate al limite massimo consentito: 23mila per l’Isee-Dsu e 50mila per l’Ispe.
Non sarà più necessaria la compilazione dei moduli per certificare il reddito. L’indicatore Isee per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio verrà prelevato direttamente dalla banca dati Inps su richiesta da parte dello studente al Caf o al commercialista di fiducia.
In vista del considerevole incremento di studenti idonei alla borsa di studio la curva di calcolo del contributo universitario è stata modificata con un incremento proporzionale che non danneggerà i redditi medio-bassi.