Piove e tira vento dalle prime ore di oggi praticamente in tutta la Calabria, anche se i disagi maggiori si avvertono sui litorali jonici. Intervenendo al TG3 della Rai calabrese, il metereologo Fabio Zimbo ha reso noto che le piogge stanno flagellando maggiormente le aree interne joniche e ha fornito alcuni dati. A Chiaravalle Centrale, nelle Serre Catanzaresi, sono caduti oltre 140 mm di pioggia, a Corigliano-Rossano 120 mm, a Santo Stefano d’Aspromonte 110 mm. Fortissime anche le raffiche di vento; 110 chilometri all’ora a Motta San Giovanni e oltre 100 a Paola e Belvedere.
Il maltempo continuerà anche nella giornata di domani. La Protezione Civile ha già diffuso l’avviso di allerta arancione per tutta la Calabria.
18/01/2025 ALLERTA ARANCIONE SU TUTTA LA CALABRIA
Criticità meteo marino – costiera:
Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti dai quadranti orientali da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte.
Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti dai quadranti orientali da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte.
Scuole chiuse
Lezioni sospese per il secondo giorno consecutivo in tutti gli istituti di ogni ordine e grado di Corigliano-Rossano, Catanzaro, Reggio Calabria e Crotone e nelle rispettive province. Analogo provvedimento è stato adottato anche a Cosenza e a Lamezia Terme, che oggi le avevano lasciate aperte ma per domani hanno proceduto a diffondere l’ordinanza di chiusura.