BOLLETTINO tratto da MeteoinCalabria
Come previsto la Calabria centrale e settentrionale sono state investite da una nuova perturbazione che ha prodotto precipitazioni sparse a carattere nevoso anche a quote basse.
Sin dal pomeriggio di ieri la nuvolosità medio-alta legata alla bassa pressione al suolo in formazione sul golfo Ligure è andata via via ispessendosi producendo i primi fenomeni che, sin dall’inizio, hanno assunto carattere nevoso soprattutto sull’area del Pollino, sui versanti tirrenici e sul vibonese: qualche fiocco è caduto, in questa prima fase, anche a Vibo Valentia città, ma il tutto si è ben presto esaurito.
Con il prosieguo del pomeriggio, invece, le precipitazioni si sono estese all’intero Cosentino, al Catanzarese e al Crotonese.
Nevicate hanno interessato città come Castrovillari, Rossano e Corigliano (centri storici).
Anche l’alto Ionio è stato colpito da pesanti nevicate: ad Albidona nevica con -3°, con disagi sulla strada provinciale 153 nel tratto fra Albidona e Alessandria del Carretto.
La Valle del Crati è stata imbiancata completamente, anche se gli accumuli maggiori si sono registrati nella basse valle e in destra Crati (Bisignano, Luzzi, Taverna di Montalto Uffugo e Torano Scalo).
Cosenza è stata completamente imbiancata.
Anche il capoluogo regionale Catanzaro è stato interessato dalla seconda nevicata dell’inverno che sta provocando non pochi disagi, tra cui la ridotta erogazione del gas.
Le precipitazioni nevose si esauriranno nel corso della mattinata.
I fenomeni instabili di oggi si concentreranno solo sul vibonese e reggino ma risulteranno nevosi solo oltre i 800/1000 m slm.
Meteoincalabria.it