Situazione critica per il maltempo che sta colpendo la Calabria e in particolare il Tirreno Cosentino dalla giornata di ieri. Tutto è successo nella serata, tra le 19 e le 22. Un violento nubifragio si è abbattuto su Tortora causando frane tra San Quaranta, Massacornuta e le Sarre. Lungo la strada che collega le due frazioni montane sono rimaste bloccate due persone ed è stata avvertita anche la Protezione Civile.
Peggio ancora è andata al Centro Storico. Un fiume di acqua ha trascinato auto e mezzi da piazza De Francesco fino a piazza Pio XII, per fortuna non ci sono feriti.
Anche alla Marina di Tortora si registrano allagamenti. Quanto avvenuto in serata è solo l’apice di una giornata di forti piogge.
Da quanto riferito la strada provinciale che collega il Centro Storico alla Marina è stata interessata da diversi smottamenti, anche alcuni muri di contenimento lungo le strade delle frazioni montane sono stati travolti dalla furia dell’acqua. Intanto, al Centro Storico si è già provveduto a intervenire.
Oggi a Tortora resteranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado. Inoltre la strada provinciale che collega il Centro storico di Tortora alla Marina risulta intransitabile, a causa degli smottamenti avvenuti. Per emergenze contattare il 115.
Questi i primi provvedimenti del sindaco di Tortora a poche ore dal nubifragio che ha causato ingenti danni.
Auto accartocciate una sull’altra. Torrenti d’acqua che invadono piazze e strade. Centro storico trasformato in un fiume. Tortora è il comune dell’Alto Tirreno cosentino che ha pagato il dazio più pesante in seguito al nubifragio che si è abbattuto nella serata di ieri. Il sindaco Toni Iorio è stato tempestato di telefonate, foto e video di quanto stava accadendo. Da qui la scelta di chiudere le scuole per la giornata di oggi, venerdì 14 ottobre, ma non solo. Il primo cittadino tirrenico ha anche lanciato un appello alla cittadinanza: «C’è una situazione disastrosa, soprattutto in zona centro storico: sono state coinvolte auto, abbattuti alberi, così come è stata causata la formazione di detriti», sottolinea il sindaco di Tortora. «Un quadro bruttissimo. L’appello che facciamo alla popolazione va nella direzione di vietare qualsiasi tipo di spostamento e di non percorrere per nessun motivo la strada provinciale che collega la zona marina allo stesso centro storico perché la viabilità è ostruita che costituiscono un serio pericolo. Chiunque avesse necessità di spostarsi è pregato di contattarci ai nostri uffici o chiamare il 115. Non uscite di casa, è pericoloso».
Il maltempo ha colpito tutta la Regione, ma nel cosentino si registrano quantitativi pluviometrici eccezionali: 163mm a Tortora, 98mm a San Sosti, 74mm a Laino Borgo e 72mm a Roseto Capo Spulico le località più colpite.
Forti piogge nella zona di Maratea (Potenza). In corso numerosi interventi dei vigili del fuoco per allagamenti diffusi e per un movimento franoso che ha interrotto la SS 18 Tirrenica all’altezza del km 239.