Ancora una sospensione per l’iter della galleria Santomarco relativo al raddoppio della Cosenza-Paola. È stata difatti avviata da Rfi la procedura di riesame e aggiornamento del provvedimento di valutazione di impatto ambientale. Tutto questo fa seguito alla richiesta di acquisire precisi approfondimenti. Rfi sta adesso procedendo alla redazione della documentazione richiesta. E al fine di elaborare un puntuale riscontro alle richieste formulate presenterà la documentazione integrativa tra qualche giorno.
Una notizia che è stata comunicata ai Comuni interessati dall’intervento. Rimangono quindi ancora fermi i lavori che avrebbero dovuto iniziare lo scorso anno a causa appunto di una seria e precisa valutazione di quelli che potrebbero essere i rischi di trovare intoppi (come l’amianto) sul percorso della Paola-Cosenza.
In precedenza – a inizio maggio – il Ministero per l’Ambiente aveva difatti scritto ai soggetti interessati dall’intervento richiedendo integrazioni a seguito delle attività di analisi e valutazione della documentazione tecnica pervenuta. In particolare si chiede di produrre un nuovo documento con l’analisi complessiva degli impatti per le componenti ambientali. Inoltre andrà rielaborata l’analisi multicriterica relativamente alla tratta ferroviaria da Praia a Mare verso sud. E quindi dettagliatamente dal punto di vista trasportistico ambientale e sociale gli effetti del cambiamento di corridoio per la linea Alta velocità Salerno-Reggio. Ancora. viene richiesta una verifica delle acque superficiali e sotterranee.
Sulla questione ambientale il movimento “Rete dei Beni Comuni” aveva in più occasioni invitato il Comune e la commissione consiliare speciale a prestare attenzione ai rischi correlati. Ed era stato coinvolto anche il geologo Carlo Tansi al fine di fare chiarezza su quegli interventi che potrebbero sorgere in corso d’opera e quindi comportare il blocco dei lavori. Fonte: Gazzetta del Sud