Il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. L’ultima volta fu nel 2005, quando vennero proclamati tre giorni di lutto in occasione dei funerali di Papa Giovanni Paolo II.
Cosa significa il lutto nazionale
Il lutto nazionale ha una valenza per lo più simbolica. Le bandiere vengono infatti issate a mezz’asta, gli eventi ufficiali del Governo vengono sospesi e nelle scuole pubbliche si tiene un minuto di silenzio. Il lutto nazionale non ha conseguenze, invece, sui giorni lavorativi, che proseguono quindi normalmente, a meno di scelte specifiche da parte delle aziende. Le cose dovrebbero dunque procedere senza intoppi, con il lutto nazionale che rappresenterà tuttavia un’occasione simbolica sia per le istituzioni pubbliche che private, a prescindere da eventuali conseguenze pratiche.