Petizione per il Liceo Classico Pitagora. La preside: “Una difesa appassionata per la cultura e lo sviluppo di Crotone”

Il Liceo Classico Pitagora di Crotone si trova di fronte a una minaccia: l’ipotesi di un dimensionamento che potrebbe comportare la perdita dell’autonomia dell’istituto e il suo accorpamento in un “polo provinciale”. Questa prospettiva ha suscitato preoccupazione tra gli studenti e i sostenitori del Liceo Classico Pitagora, che hanno lanciato una petizione per opporsi a tale possibilità.

In merito a quanto sta accadendo in questo ore la Dirigente Scolastica, Natascia Senatore, ha dichiarato: “È l’amore degli studenti del Pitagora che fa la differenza, sono ex studenti che hanno lanciato ieri questa petizione perché intimoriti dall’ipotesi di un dimensionamento che vedrebbe il Pitagora perdere l’autonomia e noi speriamo che sia un timore infondato, di fatto attendiamo che la Provincia di Crotone come è giusto che faccia predisponga un documento ufficiale e lo condivida con noi”.

“Certa di quello che il Pitagora é e rappresenta per il territorio” la dirigente si dice convinta che “per questo territorio saranno prese le giuste e  sagge decisioni perché il Pitagora significa tutela di una cultura rispetto alla quale noi tutti diciamo sempre che deve essere il volano di sviluppo di crescita della nostra città.”

La petizione lanciata dagli studenti e dai sostenitori del Liceo Classico Pitagora è un segnale forte della determinazione a preservare questa istituzione e la sua identità culturale. La Dirigente Senatore sottolinea inoltre  l’importanza di guardare al futuro e di fare scelte che tengano conto delle esigenze del territorio, con particolare attenzione all’offerta formativa del Pitagora in risposta ai bisogni di Crotone, la città di Pitagora.

La battaglia per mantenere l’autonomia del Liceo Classico Pitagora è appena iniziata, ma la determinazione di coloro che amano questa scuola e ne riconoscono il valore storico e culturale è evidente. La comunità si sta unendo per difendere il proprio patrimonio educativo e per assicurare che il Pitagora continui a essere una fonte di conoscenza e crescita per le future generazioni.