Sarà un cambiamento delle condizioni meteorologiche, quello che ci attende per domenica 20 agosto, abbastanza importante: ieri lo indicava GFS, ora lo conferma anche il modello europeo ECMWF.
Sarà un cambiamento assai significativo perché innanzitutto serve ad allontanare, anche per un buon periodo, la minaccia di ritorno sul Mediterraneo centrale dell’Anticiclone Africano; il che è quanto dire dopo le grandi sofferenze patite negli ultimi mesi.
Ma soprattutto sarà importante perché porterà molta pioggia, in particolare al Centro Sud, nell’arco delle 72 ore che arriveranno fino al 22-23 agsoto. Il problema piuttosto sarà comprendere quale sarà la quantità delle precipitazioni. In casi del genere, l’esperienza insegna, quando arriva maltempo dopo una fase assai lunga e prolungata, molto calda di tipo estivo, sono assai delicati da trattare.
Possono infatti scatenarsi fasi di maltempo assai violente perché circoscritte ad aree ristrette di territorio. Tante volte i modelli, vogliamo ricordarlo, non riescono neppure a vedere queste fasi in anticipo con la necessaria sufficiente precisione. I casi di Scilla di luglio 2017 o Caminia e Rossano di agosto 2015, assai simili, fanno riflettere…
La sequenza di mappe 850hPa visionate dagli esperti mostra chiaramente la discesa di aria fresca sulla Penisola e la formazione di un minimo depressionario in formazione sul Centro-Sud. Il tutto con annesso vortice freddo in quota ben strutturato anche in altezza tanto da essere visibile fino ai 7000 metri. Tutte condizioni di marcata instabilità. Occorrerà avere molta prudenza, agendo in anticipo.