COMUNICATO STAMPA UIL
La grave situazione Pronto Soccorso dell’Ospedale Giannettasio richiede un’azione immediata
(Cosenza, 7 Luglio 2023) Il Pronto Soccorso dell’Ospedale Giannettasio sta affrontando una situazione insostenibile a causa di una cronica carenza di personale, denunciata ripetutamente sia al commissario che alla dirigenza dell’ASP. La carenza di risorse umane ha raggiunto un punto critico che ha reso impossibile svolgere le attività quotidiane in modo efficace e garantire un’adeguata assistenza ai pazienti.
Il personale infermieristico è in prima linea, affrontando sfide e pressioni costanti. La mancanza di supporto e l’eccessivo carico di lavoro hanno raggiunto un livello insopportabile, non ci si deve meravigliare del fatto che la settimana scorsa si sono registrate ben 11 assenze per malattia tra gli infermieri del Pronto Soccorso. Questo è un chiaro segnale che la situazione ha raggiunto un punto di rottura.
I trasferimenti di unità infermieristiche verso altri presidi (Cariati, Acri) e la mancata sostituzione del personale indisponibile per maternità creano una situazione insostenibile.
Gli infermieri hanno fatto appello ai vertici dell’ASP in numerose occasioni, richiedendo urgenti misure per risolvere la carenza di personale e migliorare le condizioni di lavoro. Tuttavia, finora le richieste d’incontro sono rimaste inascoltate e la situazione è solo peggiorata nel tempo.
Questa grave carenza di personale, con l’arrivo della stagione turistica mette a rischio la sicurezza dei pazienti e compromette la qualità dell’assistenza sanitaria fornita nel Pronto Soccorso. Gli infermieri, che si dedicano con dedizione e professionalità alla cura dei pazienti, si trovano ora in una situazione di stress e sofferenza  estreme, che mette a rischio la loro salute e il loro benessere lavorativo.
Chiediamo agli organismi responsabili dell’ASP di intervenire immediatamente per risolvere questa crisi del personale nel Pronto Soccorso dell’Ospedale di Giannettasio. È necessario garantire un adeguato numero di infermieri per fronteggiare l’afflusso di pazienti e assicurare una cura adeguata e sicura.
Inoltre, invitiamo il Commissario a voler convocare le rappresentanze dei lavoratori  per  prendere atto della situazione e  adottare le misure necessarie per migliorare le condizioni di lavoro degli infermieri, fornendo loro il supporto e le risorse necessarie per svolgere il loro importante ruolo nel sistema sanitario.
Il personale infermieristico merita il nostro pieno sostegno e riconoscimento per l’impegno costante e l’enorme sacrificio che fanno per garantire la salute e il benessere dei pazienti. È fondamentale agire immediatamente per risolvere questa crisi e garantire che il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Corigliano- Rossano  possa fornire un’assistenza adeguata e sicura a coloro che ne hanno bisogno, superando la strutturale carenza di personale in una realtà ospedaliera che copre un territorio vastissimo della nostra provincia.
Il grido d’allarme lanciato dai lavoratori non va soffocato o represso, ma va ascoltato, perché proviene da chi tutti i giorni vive la sanità in prima linea.   E’ importante vigilare sulla sofferenza dei lavoratori per non meravigliarsi poi, quando le strutture della sanità  pubblica non sono appetibili e i lavoratori  disertano concorsi e si dimettono per cercare condizioni di lavoro più serene.
Paolo Cretella                                                       Walter BloiseÂ
Â