Che fine ha fatto la messa in sicurezza del territorio rossanese?
Amministrazione Comunale, svegliati!
Non si può attendere oltre per censire lo stato di sicurezza degli edifici pubblici e privati principalmente nel centro storico. Alla luce del terribile sisma che ha colpito il centro Italia, la memoria deve riportarci alla storia sismica della nostra città e prendere le giuste misure di prevenzione del rischio tellurico. Abbiamo già perso la prima tornata di finanziamenti regionali per il recupero antisismico degli edifici pubblici. Non si possono perdere ancora i finanziamenti regionali per il recupero antisismica in scadenza fra un mese. Infatti, mentre tanti altri Comuni dispongono già dei finanziamenti, il nostro Comune non ha presentato nessuna richiesta.
Noi consiglieri comunali Marinella Grillo e Tonino Caracciolo di RossanoFutura chiediamo con forza che si valuti la situazione del Centro Storico poiché tanti sono gli immobili che versano in stato di degrado ed abbandono e possono generare effetto domino come prova il terremoto del 1836 ed i recenti terremoti dell’Italia Centrale.
Chiediamo inoltre di sapere se alla beffa del mancato risarcimento dei danni dell’alluvione del 2015 imputabile esclusivamente al Comune di Rossano (chissà se qualcuno pagherà mai?) si aggiungerà anche quella della messa in sicurezza.
Perché a distanza di 18 mesi, i fossi, i torrenti, le strade, le fogne spesso mal riparate, come in via Capri dove la fogna esce nelle case, sono privi delle necessarie manutenzioni e ripristini mentre Calabria Verde, assegnataria di 4 milioni di euro per i torrenti, dimostra, ove ce ne sia ancora bisogna, di essere quel carrozzone immondo che il Presidente Oliverio farebbe bene a sciogliere.
I cittadini hanno ormai perso pazienza e fiducia. Spetta alle istituzioni dimostrare di meritarle!
Tonino Caracciolo e Marinella Grillo
Consiglieri Comunali di RossanoFutura