L’Arcomagno di San Nicola Arcella è una delle meraviglie della Calabria ma la zona è interdetta al pubblico perché considerata pericolosa, anche dopo numerose denunce degli ambientalisti, mentre Mario Oliverio e i suoi compari come al solito incrociano le braccia e si voltano dall’altra parte, lavandosene le mani.
L’affermazione è confermata da quanto ha appena appreso Italia Nostra sezione Alto Tirreno, che ha appena ricevuto la risposta e quindi le informazioni dell’Autorità di Bacino a seguito di richiesta di accesso agli atti del 24 gennaio 2018. In estrema sintesi: i soldi ci sono ormai dal mese di luglio ma ancora non si muove foglia.
Questa la risposta dell’Autorità di Bacino.
ll progetto definitivo con relativa rìchiesta di finanziamento, dal titolo “Riqualificazione e manutenzione del sentiero naturalistico dell’Arcomagno recupero di aree dismesse e riduzione rischio idrogeologico” di importo € 380.355,00′ è stato trasmesso dal Comune di San Nicola Arcella a fine 2015 ed inserito nella Banca dati Rendis (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del suolo-lspRA), con il codice 1gtR626/G1.
L’ istanza è stata analizzata secondo le direttive ministeriali e pertanto il progetto con codice 1-81R626/Gl in località Arcomagno di San Nicola Arcella (Cs) è stato validato dalla Regione e valutato positivamente dall’Autorità di Bacino.
ll progetto rientrato nelle priorità della Banca dati Rendis, è stato finanziato con Delibera di Giunta Regionale n. 355 del 31 luglio 2017 per un importo di € 374.649,68 a valere su risorse FSc del patto per il Sud.
La delibera 355 delegava il Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità competente per le procedure relative all’attuazione degli interventi come previsto all’art. 1 comma 513, della LEGGE 22 dicembre 2017, n.205 relativa al Bilancio 2018, le risorse dei finanziamenti destinati alla mitigazione del rischio idrogeologico confluiscono direttamente nella contabilità speciale del presidente della Regione in qualità di commissario straordinario.
Italia Nostra, sulla base delle informazioni ricevute dall’Autorità di Bacino, ha già chiesto al Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio di definire gli atti di sua competenza in qualità di Commissario Straordinario delle risorse destinate alla Mitigazione del rischio idrogeologico relativamente al progetto “Riqualificazione e manutenzione del sentiero naturalistico dell’Arcomagno…..”