Il cosentino Brunori Sas è il dodicesimo cantante calabrese che parteciperà al Festival di Sanremo (75^ edizione dall’11 al 15 febbraio) e ognuno di loro ha legato alla kermesse le sue fortune artistiche. Brunori aveva già fatto una “capatina” a Sanremo 2019, duettando con i Zen Circus e con un omaggio a Dalla nel “Dopofestival” in attesa di pianificare la sua prima vera partecipazione in gara. Che è finalmente arrivata.
L’ultimo calabrese a partecipare in gara al Festival era stato il cosentino Aiello nel 2021, 13 anni dopo Sergio Cammariere da Crotone (due volte al Festival), già terzo nel 2003 (con “Tutto quello che un uomo”) come il suo indimenticabile cugino e concittadino Rino Gaetano nel 1978 con l’altrettanto memorabile “Gianna” e Lisa Panetta da Siderno (due partecipazioni), anche lei sul gradino più basso del podio nel 1998 con “Sempre”.
In gara quest’anno anche il rapper reggino Tormento, per il quale si tratta di un ritorno. Nel 2001 con i Sottotono Tormento ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Mezze verità”, classificandosi al 14º posto.
Prima di loro le sorelle Mimì e Loredana Bertè avevano scandito a lungo i tempi di Sanremo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta; Mimì ovvero Mia Martini (5 partecipazioni al Festival) era arrivata anche seconda, ad un passo dal successo, nel 1992, (con “Gli uomini non cambiano”) e non senza polemiche, oltre ad aver vinto il Premio della critica nel 1982 e nel 1989 con “E non finisce mica il cielo” e “Almeno tu nell’universo”.
Negli anni Ottanta, oltre alle Berté, aveva bazzicato frequentemente l’Ariston anche una cantante cosentina, Flavia Fortunato, protagonista in sei edizioni tra il 1983 e il 1992 e che aveva raccolto il testimone da Fabio Trioli, anche lui cosentino, catapultato giovanissimo a Sanremo nel 1971, nel periodo degli “urlatori”.
Ma non c’è dubbio che i veri pionieri della Calabria al Festival di Sanrermo siano stati Dalida – vero nome Iolanda Gigliotti – e Mino Reitano. La cantante originaria di Serrastretta (Catanzaro) e poi diventata icona della canzone francese, è stata protagonista nella celeberrima edizione del 1967 quando era legata sentimentalmente a Luigi Tenco, che si tolse la vita proprio a Sanremo dopo l’eliminazione di Ciao amore ciao, la canzone che avevano presentato insieme al Festival. A quella edizione di Sanremo era in gara da debuttante anche Mino Reitano, il ragazzo di Fiumara (Reggio Calabria), in coppia con i The Hollies con Non prego per me, un brano scritto da Mogol e Lucio Battisti. Ed è proprio da Dalida e Mino Reitano che inizieremo la retrospettiva dei cantanti calabresi al Festival di Sanremo quando ci avvicineremo all’inizio della kermesse canora. Per il momento, ecco il riepilogo.
I CANTANTI CALABRESI A SANREMO
Loredana Bertè 11 partecipazioni
1986- “Re”; 1988- “Io”; 1991- “In questa città”; 1993- “Stiamo come stiamo” (con Mia Martini); 1994: “Amici non ne ho”; 1995- “Angeli&Angeli”; 1997- “Luna”; 2002- “Dimmi che mi ami”; 2012- “Respirare” (con Gigi D’Alessio); 2019- “Cosa ti aspetti da me”
Mino Reitano 7 partecipazioni
1967- “Non prego per me” (con i The Hollies); 1969- “Meglio una sera piangere da solo” (con Claudio Villa); 1974- “Innamorati”; 1988- “Italia”; 1990- “Vorrei”; 1992- “Ma ti sei chiesto mai”; 2002- “La mia canzone”
Flavia Fortunato 6 partecipazioni
1983- “Casco blu”; 1984- “Aspettami ogni sera”; 1986- “Verso il 2000”; 1987- “Canto per te”; 1988- “Una bella canzone”; 1992- “Per niente al mondo” (con Franco Fasano)
Mia Martini 5 partecipazioni
1982- “E non finisce mica il cielo”; 1989- “Almeno tu nell’universo”; 1990- “La nevicata del ’56”; 1992- “Gli uomini non cambiano”; 1993- “Stiamo come stiamo” (con Loredana Bertè)
Sergio Cammariere 2 partecipazioni
2003- “Tutto quello che un uomo”; 2008- “L’amore non si spiega”
Lisa 2 partecipazioni
1998- “Sempre”; 2008- “Oceano”
Tormento con i Sottotono 1 partecipazione
2001- “Mezze verità”
Aiello 1 partecipazione
2021- “Ora”
Fabio Trioli 1 partecipazione
1971- “Il viso di lei”
Rino Gaetano 1 partecipazione
1978- “Gianna”
Dalida – Iolanda Gigliotti – 1 partecipazione
1967- “Ciao amore ciao”