Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 nella notte nel Cosentino. I comuni più vicini all’epicentro e le tabelle di Ingv

Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 00:54 italiane del 29-11-2024 in provincia di Cosenza, ad una profondità di 20 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 2 km a Est del comune di Mangone (CS), circa 13 Km a SE di Cosenza e 26 Km a N di Lamezia Terme. La scossa è stata preceduta, come hanno testimoniato migliaia di persone, da un forte boato. 

Dopo questo terremoto, fino alle 1:46 sono stati registrati in zona epicentrale ulteriori 17 terremoti di magnitudo inferiore a 2. È da mesi che quel pezzo di Calabria continua ad agitarsi. E da mesi è sotto osservazione. L’ultima volta è stato il 27 ottobre scorso e in quel caso gli strumenti si fermarono a 3.7 Richter. Ieri, la terra è tornata a farsi sentire con una scossa ancora più violenta che è stata avvertita fino a Lamezia, nel Catanzarese e nel Crotonese. Per fortuna, al momento. non si hanno notizie di danni a persone o cose ma molte persone – nonostante l’ora tarda – si sono riversate in strada per la paura nei comuni del Savuto, quelli più vicini all’epicentro. 

Nella seguente tabella riportiamo i comuni interessati distano meno di 20 km dall’epicentro (la distanza è calcolata in base alle coordinate del municipio).

La zona interessata dal terremoto odierno è caratterizzata da pericolosità sismica molto alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato.

Se si guarda la sismicità più recente dal 1985 in poi, l’area è stata interessata da una sismicità diffusa e piuttosto significativa. In particolare tra il 27 ed il 28 ottobre 2024, la regione è stata interessata da più di 80 terremoti, il più forte dei quali di magnitudo Richter ML 3.7 (Mw 3.6) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 20:51 italiane del 27 ottobre 20243 km a E di Cellara (CS)