VINITALY AND THE CITY: MA QUANTO CI COSTI?!
Da ieri la Calabria è la Capitale del vino in Italia. E’ iniziato il Vinitaly and The City che viene “celebrato” nell’area del parco archeologico di Sibari con la benedizione di quell’utile idiota del sindaco di Cassano che gioca a strizzare l’occhietto a… Occhiuto (che fa quasi rima!) e persino del monsignore che a chiacchiere attacca la secessione dei ricchi e poi beve con loro alla faccia degli ultimi. Ma questa è un’altra storia.
Il Vinitaly and The City è una iniziativa collaterale del Vinitaly, che viene svolta ogni anno a Verona. Quest’anno si è svolta a Verona dal 14 al 17 aprile in coincidenza con il classico Vinitaly che invece si svolge in fiera. Mentre nel Vinitaly, sempre aperto al pubblico alla modica cifra di euro 120 come ticket giornaliero, si ha l’incontro tra i buyer (compratori) e l’offerta, al Vinitaly and the City vi sono stati assaggi e degustazioni: loro li chiamano wine lovers (è un’altra cosa detto in inglese), dibattiti, master class, eventi. Quest’anno a Verona ne erano previsti 100. Ora, per la prima volta il Vinitaly and The City esce da Verona e arriva in Calabria. Possiamo dire nella sua versione estiva. Naturalmente finanziato dalla Regione Calabria che ha delegato all’organizzazione l’Arsac Calabria.
E qui comincia l’avventura del Signor Bonaventura. Ad oggi non sappiamo quanto ci costerà la concessione dell’edizione del Vinitaly and the City versione estiva a Sibari. Naturalmente su questo nessuno parla o dice. Sarebbe interessante se il presidente Robertino ci dicesse se portare il Vinitaly in Calabria prevede un costo e il suo ammontare. ma figurati se il parassita parla…
Dopo c’è l’altro aspetto ovvero quello organizzativo. Roberto Occhiuto ha scelto la strada per il Capodanno in Calabria e non solo di delegare parte o in toto la realizzazione degli eventi alla Calabria Film Commission. In questo caso e in campo agricolo invece il soggetto attuatore è quasi sempre l’Arsac.
Il 13 Marzo 2024 l’assessorato all’Agricoltura chiede con nota prot. 195187 all’Arsac un progetto volto alla promozione delle eccellenze agroalimentari calabresi. L’Arsac invia il suo bel progetto, la Regione approva il 19 marzo in un battibaleno e si arriva alla convenzione tra la Regione Calabria e l’Arsac che prevede all’articolo 1 “l’assegnazione all’ARSAC delle risorse finanziarie necessarie per la realizzazione di azioni rivolte alla promozione dei prodotti agroalimentari calabresi, di cui alla proposta progettuale, prot. n. 296094 del 19/03/2024, per un importo onnicomprensivo pari ad € € 330.000,00…”.
– con la determina n. 877 del 24/08/2024, l’Arsac ha affidato il servizio di vigilanza armata e non armata, alla ditta La Torpedine S.r.l. con sede a Luzzi per l’importo complessivo contrattuale di 34.962,50 IVA esclusa;
– con la determina n. 902 del 29/08/24 l’Arsac autorizza la Torpedine a subappaltare parte dei servizi di vigilanza alla società ASSIPOL SRL con sede a Frascineto (CS) nella misura del 10%; alla società I.V.SECURITY AGENCYSRL con sede a Frascineto (CS) un altro 10% per quanto riguarda i soli servizi di vigilanza non armata; e alla società CORAL SECURITAS SERVIZI INTEGRATI SRL con sede a Luzzi un ulteriore 10%;
– con la determina n 899 del 28/08/24 l’Arsac liquida l’avviso di pagamento PAGOVVF al Comando VVF di Cosenza, per servizi di vigilanza antincendio, per l’evento Vinitaly in The City Sibari per la somma complessiva di € 4.896,00 IVA inclusa;
- con la determina n 888 del 28/08/24 l’Arsac rettifica la determinazione n. 876 del 24/08/2024 nel determinato relativamente alla denominazione dell’affidatario che non è più la ditta Ecoross srl ma l’Impresa del Geom. Esposito Bombina, snc a Corigliano Rossano (CS), per l’importo di euro 8.400 di cui C 500,00 oneri della sicurezza oltre IVA;
– con la determina n 887 del 28/08/2024 l’Arsac anticipa per le spese di missione la somma di € 300,00 cadauno, pari a complessivi duemilacento euro (€ 2.100,00) ai dipendenti: Dr. Salvatore Pace, Dr. Michelangelo Bruno Bossio, Dr. D’Onghia Angelo Diego, Dr. Vincenzo Cilona, Dr. Fabio Petrillo, Dr. Marcello Bruno e la Dr.ssa Chiara Cupolillo.
– con la determina n 878 del 24/08/24 l’Arsac affida alla società ENOSISSRL con sede a Roma i servizi specialisti wine, organizzazione e coordinamento attività per l’evento, – Comunicazione tradizionale esocialmedia; – Organizzazione e coordinamento attività di competenza per una spesa complessiva di € 39.700,00 oltre IVA;
– con la determina n.875 del 23/08/24 l’Arsac affida alla ditta Zorzi Sri, con sede in Verona (VR), il noleggio, il trasporto, il montaggio di una grande cucina per l’importo complessivo di C 39.200,00 inclusi C 1.200,00 costi sicurezza oltre IVA (22%);
– con la determina n 874 del 23/08/24 l’Arsac affida alla ditta Ecoross SRL a Corigliano-Rossano il servizio di noleggio bagni mobili e fornitura di serbatoi comprensiva di installazione del relativo sistema di reti di approvvigionamento e distribuzione di acqua potabile e di raccolta e smaltimento acque reflue per l’importo complessivo contrattuale di C 30.456,20 di cui C 773,00 per oneri di sicurezza oltre IVA;
– con la determina n 873 del 23/08/2024 l’Arsac aggiudica alla ditta SPOTCHANNELS.A.S. di Rende il servizio di allestimento, disallestimento degli spazi espositivi, noleggio arredi e dei servizi connessi dal 30 agosto al 1 settembre 2024 presso l’Area Archeologica Parco del Cavallo – Sibari, località Casablanca, Cassano allo Ionio (CS) per un importo di C 127.000,00 di cui C 2.600,00 quali oneri della sicurezza ed C 16.800,00 quale costo della manodopera, per totale di C 154.940,00 IVA 22% inclusa, ex art. 108 comma 9 D.Igs. 36/2023. Alla gara l’Arsac ha invitato a partecipare con lettera di invito i seguenti operatori economici: 1. CAMES.R.L.; 2. DGGROUPSERVIZI E COMUNICAZIONE SRLS ; 3. PUBBLITURCO S.R.L. ; 4. PUZZLE DI ALESSIO ANNAMARIA ; 5. SPOTCHANNELDI ARCI ANGELO & C.SAS
– con la determina n 872 del 23/08/2024 l’Arsac affida il servizio di allestimento dell’area dell’evento “Vinitaly And TheCity Calabria in Wine” all’operatore economico 55C EVENTI S.R.L. con sede a Rende (CS), per un importo complessivo pari a C 124.400,00 oltre a C 3.750,00 quali oneri per la sicurezza, per un totale dell’appalto di C 128.150,00 IVA esclusa. Alla gara tramite il MEPA sono state invitate 1. 55C EVENTI S.R.L. ; 2. CREATIVA S.R.L. UNIPERSONALE ; 3. DEEJAY SERVICESNC DI FLORIO REMO E RUSSO SILVANA ; 4. IL SENTIERO SOSTENIBILE SOCIETA’ COOPERATIVA A RESPONSABILITA’ LI MI ; 5. SERVICEMANAGEMENT. In precedenza, in data 8 agosto si era avviata una procedura di richiesta di preventivo tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) che era andata deserta. Alla gara eranostati inviate n. 6 ditte qualificate iscritte a tale bando: 1. ABC Consulting SRLS ; 2. AUDIO & VIDEOSERVICES.N.C. DEI F.LLI S. E D. AVENOSO ; 3. BIGMAMASRLS ; 4. ILLUMINAL ART SRLS ; 5. LA COMMERCIALE SUD ; 6. SERVICE LIVE.
-con la determina n 871 del 23/08 /24 l’Arsac affida” all’Ing. Andrea Cuzzocrea l’incarico professionale dei servizi tecnici di Direttore dei Lavori e Coordinatore in fase di esecuzione (CSE) d per un importo complessivo di C 20.836,20, oneri previdenziali CNPAIA 4%, IVA inclusa ai sensi di legge se dovuta;
– con la determina n 870 del 23/08/24 l’Arsac affida all’Ing. Biagio Schifino l’incarico professionale dei servizi tecnici per la progettazione (CSP) della sicurezza luoghi di lavoro esterni (art.90 D.Igs. 81/08), progettazione della sicurezza Safety &Security e piano di emergenza per la manifestazione Vinitaly And TheCity Calabria, per un importo complessivo di C 10.000,00 inclusi oneri previdenziali CNPAIA 4%, IVA esclusa ai sensi di legge se dovuta;
– con la delibera n 103/cs del 23/08/24 l’Arsac approva l’adesione all’atto di concessione a titolo oneroso stipulato tra: “Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentare – Regione Calabria e ARSAC”, per l’utilizzo degli spazi dell’area archeologica per lo svolgimento della manifestazione per la somma di € 21.549,00 per canone e concessione. E poi altri 9.096,00 euro per canone prestazioni in conto terzi.
– con altra determina l’Arsac affida alla Gestec srl il corso di formazione per gli addetti all’emergenza di pronto soccorso per la somma di euro 2.684 iva inclusa.
Insomma dalle carte che abbiamo visionato di sole spese organizzative superiamo abbondantemente i 500 mila euro. E ancora mancano i costi del servizio navetta tra le aree di parcheggio e il parco archeologico, le spese di soggiorno e di viaggio dei vari relatori e ospiti. VINITALY AND THE CITY: MA QUANTO CI COSTI?














