Eseguita in Calabria, Sicilia, Campania, Lazio, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto un’ordinanza di applicazione delle misure cautelari personali nei confronti di 68 soggetti facenti parte di una ramificata organizzazione criminale di stampo ‘ndranghetistico dai marcati profili internazionali capace di pianificare l’importazione di 8 tonnellate di cocaina dalla Colombia (Sud America).
I citati provvedimenti restrittivi rappresentano l’epilogo delle investigazioni condotte dai militari del Nucleo di Catanzaro nell’ambito dell’operazione “Stammer”, coordinata dal Procuratore Capo di Catanzaro, Dott. Nicola Gratteri, dal Procuratore Aggiunto Giovanni Bombardieri e dal Sostituto Procuratore Camillo Falvo.
In tale ambito, già lo scorso 24 gennaio, su disposizione della richiamata Direzione Distrettuale Antimafia, erano stati preliminarmente emessi 54 provvedimenti di fermo di indiziato di delitto, centinaia di perquisizioni in tutta Italia nonché sequestri patrimoniali di beni per un valore totale di oltre 8 milioni di euro.
Le indagini, in particolare, hanno consentito di disarticolare un’organizzazione estremamente complessa, composta da diversi sodalizi criminali, riconducibili alla ‘ndrina Fiarè di San Gregorio d’Ippona (VV), alla ‘ndrina Pititto-Prostamo-Iannello di Mileto (VV) ed al gruppo egemone sulla contigua San Calogero (VV), organizzazioni satellite rispetto alla più nota ed egemone cosca dei Mancuso di Limbadi (VV), con la sostanziale partecipazione delle più note ‘ndrine della Piana di Gioia Tauro (RC) e della provincia di Crotone.
Il denaro destinato ai “Cartelli” veniva consegnato dai calabresi direttamente a cittadini colombiani e libanesi da anni residenti in Italia, ai quali veniva affidato il recapito in Sudamerica.
L’inchiesta svolta dalle unità specializzate della Finanza ha, così, consentito di identificare tutti i soggetti coinvolti, ognuno con un ruolo ben preciso: dai finanziatori ai mediatori, dai traduttori a coloro che avevano il compito di ospitare gli emissari dei narcos colombiani, più volte giunti nel nostro Paese ed ospitati per lunghi periodi nel vibonese.
L’intera operazione ha permesso di infliggere all’organizzazione rilevanti perdite economiche, sia sotto il profilo dei capitali investiti che dei mancati guadagni: la droga complessivamente sequestrata, una volta lavorata ed immessa in commercio, avrebbe fruttato all’organizzazione oltre 1 miliardo e 600 milioni di euro una volta raggiunte le piazze di spaccio; a ciò vanno aggiunti gli ingenti sequestri patrimoniali con cui si è proceduto a colpire gli accoliti dal punto di vista economico.
Si tratta, in particolare, di beni mobili ed immobili, quote societarie e autovetture di grossa cilindrata, per un valore stimato in circa 8 milioni di euro, sottratti agli esponenti delle associazioni criminali nonché a quei finanziatori che dagli affari con le cosche attendevano importanti introiti. Attraverso articolazioni investigative, infatti, si è proceduto a verificare per ciascun soggetto la presenza di sproporzione tra i redditi dichiarati e le possidenze intestate procedendo, al fine di scongiurare la dispersione dei patrimoni, al sequestro dei beni non giustificati.
Affari d’oro che i clan avrebbero protetto anche con la forza, come testimoniato dalle armi a disposizione di alcuni dei fermati, personaggi che in più circostanze ostentavano disponibilità di kalashnikov e pistole di diverso calibro.
Tra i nuovi destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere figurano nomi di primo piano del narcotraffico internazionale della droga come il broker Francesco Ventrici, 46 anni di San Calogero, da anni residente in provincia di Bologna, ma anche Domenico Stagno, 51 anni di San Calogero e pure lui residente nel Bolognese.
Altri destinatari del provvedimento: Giuseppe Careri, 46 anni di Rosarno, Armando Galati 64 anni di Mileto, Franco Greco, 45 anni di Marcedusa, Luigi Mannarino 32 anni di Mesoraca, Franco Scandellari 72 anni di Bologna, Francesco Serrao, 50 anni di Mesoraca. Â
Tra gli indagati, destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari spuntano Antonio Feroleto 44 anni Lamezia Terme, Vincenzo De Gaetano, 50 anni di Napoli, Anna Palazzo, 61 anni di Palermo e la colombiana Luna Milena Suarez Garcia 39 anni, residente in provincia di Caserta.