Veleni a Bisignano, l’assemblea pubblica di Fridays For Future: “Questo disastro riguarda tutti”

Continua il percorso di Fridays for Future Cosenza che ha convocato per questa domenica, oggi 23 febbraio, un’assemblea pubblica che si terrà a Cosenza, Piazza XI Settembre alle 16.30. Al centro della discussione, che coinvolgerà associazioni ambientaliste, collettivi o singoli cittadini sensibili al tema, le azioni illecite della Consuleco Srl, azienda responsabile dell’impianto di depurazione di Bisignano, coinvolta nel disastro ambientale passato alle cronache nei giorni scorsi a seguito dell’indagine coordinata dalla Procura di Cosenza.

“I liquami nocivi per l’ambiente e la salute venivano clandestinamente sversati di notte nelle acque del fiume Mucone, che ora presenta un elevatissimo tasso di arsenico, nichel, cadmio e idrocarburi – si legge in una nota di Fridays for future – tutto ciò a discapito dei residenti della zona, che presentano una costante crescita di gravi patologie, e non solo. Poiché ricordiamo che il fiume Mucone percorre il nostro territorio per ben 54 km, le sue acque si riversano nel lago Cecita (il più grande nell’altopiano della Sila) sfociando poi nel fiume Crati. Questo disastro ambientale ci riguarda tutte e tutti. Non possiamo permettere ulteriori danneggiamenti del nostro patrimonio ambientale, non possiamo più permettere di ammalarci e morire a causa delle politiche scellerate di questo o quel privato di turno! L’iniziativa vuole tenere alta l’attenzione sul problema in vista della mobilitazione organizzata dai cittadini di Bisignano ai primi di marzo. Ci vediamo domenica 23 alle ore 16:30 a Piazza XI Settembre (Cosenza). Discuteremo con i vari comitati ambientali, associazioni, collettivi e singoli del disastro ambientale di Bisignano, delle emergenze calabresi e di ecomafie“.